Categories: News

Donohoe: “Le decisioni nazionali influenzano il finanziamento della difesa”

Bruxelles si prepara a una possibile revisione delle norme relative al patto di stabilità. L’idea di un allentamento di tali regole sta guadagnando terreno, come evidenziato dalla crescente apertura manifestata dai governi nazionali. Tuttavia, il rilancio della difesa e della sua industria deve passare attraverso strumenti già esistenti, in particolare le scelte nazionali, che rappresentano le decisioni che ogni Stato membro dell’Unione Europea deve affrontare riguardo all’utilizzo del denaro pubblico, proveniente dai contribuenti. Il presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe, si è impegnato a fare chiarezza su queste questioni.

Discussione su nuovi strumenti di debito

Nel corso di un incontro con i membri della commissione Affari economici del Parlamento europeo, Donohoe ha sottolineato che esiste un dibattito attivo riguardo all’eventuale creazione di nuovi strumenti di debito comune. Ha anche riconosciuto che ci sono diverse opinioni in merito. A quanti hanno chiesto chiarimenti sulla situazione attuale e sulle prospettive future, Donohoe ha elencato almeno tre modalità per mobilitare le risorse necessarie al fine di stimolare investimenti e finanziare la difesa e la sicurezza dell’Unione Europea. Queste modalità includono il bilancio attuale e quello futuro, le decisioni che saranno assunte in base all’agenda per la competitività e le scelte effettuate a livello nazionale.

Utilizzo del bilancio dell’Unione Europea

Per quanto riguarda il bilancio dell’Unione Europea, gli Stati membri dovranno decidere come utilizzare, eventualmente riallocando, le risorse disponibili nel bilancio pluriennale attuale (MFF 2021-2027). Inoltre, i governi dovranno stabilire come pianificare le priorità di spesa per il prossimo periodo contabile (MFF 2028-2034). Un altro aspetto da considerare è l’uso della semplificazione proposta dalla Commissione, che secondo le stime potrebbe generare un valore di 37,5 miliardi di euro all’anno per le piccole e medie imprese. Infine, la questione della politica economica e di spesa nazionale avrà un impatto significativo sul futuro della difesa e della sicurezza in Europa. Questo implica che le politiche dovranno decidere dove effettuare tagli per incentivare l’industria pesante. In questo contesto, Donohoe ha chiarito che non può fornire risposte definitive, lasciando ai parlamentari europei il compito di interpellare le singole capitali.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

49 minuti ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

2 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

17 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

19 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago