Direttore: Alessandro Plateroti

Non bastavano G7 e il Forum BCE di Sintra. A Madrid inizia un vertice Nato che si preannuncia storico, con il via libera di Erdogan all’ingresso di Svezia e Finlandia, Paesi verso i quali aveva posto un veto (l’adesione di nuove Nazioni può avvenire solo se tutti gli stati membri danno il loro ok); fatto che, con tutta probabilità, alzerà ancor di più le tensioni tra l’Occidente e la Russia.

E già si parla del futuro G20, previsto per l’autunno in Indonesia. Un vertice che si preannuncia non semplice: infatti la Russia, in quanto appartenente al “club” dei 20 Paesi economicamente più forti al mondo, dovrebbe parteciparvi di diritto. Se non che l’attuale situazione geo-politica, come ovvio, ha cambiato le “carte in tavola” e consiglia un atteggiamento diverso. Se ne è fatto portavoce il nostro Presidente Draghi, evidentemente molto a suo agio nei contesti internazionali, probabilmente grazie alla leadership che gli viene riconosciuta, ben lontana dalle continue mediazioni a cui è costrette dalle “baruffe chiazzotte” di casa nostra. Infatti, a margine del G7 che si è chiuso ieri in Germania, l’ex Presidente della BCE ha dichiarato che la “Russia non potrà partecipare all’incontro”, affermazione che ha fatto innervosire Putin, che si è affrettato a dichiarare che non sta a Draghi chi può partecipare o meno al convegno. Affermazione corretta in termini di principio, ma che non tiene conto, evidentemente, del fatto che quello di Draghi non è, evidentemente, un pensiero estemporaneo o che si limita ad esprimere un proprio punto di vista, ma è fatto da parte di un leader politico che, prima di lasciarsi andare ad opinioni personali, le ha condivise con gli altri Capi di Stato o di Governo.

Dal G7 appena concluso, al di là delle 30 pagine del comunicato finale, forse la decisione più forte è quella di ricercare un accordo per la definizione ad un tetto sul prezzo dell’energia, a partire dal petrolio (anche se la vera scommessa è sul gas). Altre decisioni sono attese per quanto riguarda nuove sanzioni, mentre più vaghe sembrano quello sul fronte climatico (non a caso il carbone, sino a pochi mesi fa quasi messo al bando, oggi è tornato in auge: si calcola che quest’anno si arriverà a consumarne, in tutto il mondo, oltre 7 MD di tonnellate, alla faccia del surriscaldamento ambientale…).

In Portogallo, invece, la Lagarde ribadisce che la Banca Centrale Europea non starà con le mani in mano.

L’eredità del Pepp (€ 200MD di titoli che arriveranno a scadenza) verrà “reinvestita” in nuove sottoscrizioni, però “discrezionali” in termini di Stato che emetterà i titoli (se arriveranno a scadenza, per es, bund tedeschi, non è detto che si comprino altri bund ma la BCE potrebbe optare per BTP Italiani o Bonos spagnoli, in funzione di quella che sarà la situazione degli spread).

Allo stesso tempo, viene confermata la volontà di “costruire” uno strumento che possa proteggere i Paesi finanziariamente più deboli e quindi più soggetti agli attacchi della speculazione (tutti ricordiamo bene il 2012, quando lo spread raggiunse i 575bp, con i BTP che schizzarono ad oltre il 7%). E, non ultima, anche la conferma del rialzo (0,25%) il prossimo 21 luglio, a cui ne seguirà un altro a settembre, la cui entità dipenderà dalla situazione in cui ci troveremo in quel momento.

Intanto il nostro Governo si prepara a nuovi interventi per combattere gli aumenti energetici. Dopo la proroga al 2 agosto del taglio delle accise sui carburanti e lo stanziamento di circa € 13MD per il contenimento del costo delle bollette (luce e gas, secondo Nomisma, potrebbero aumentare di circa il 17 e il 27%), pare che ne serviranno altri 8. Maggiori costi che potranno essere finanziati dall’aumento delle entrate fiscali: il buon andamento dell’economia, infatti, vede un incremento delle entrate fiscali del 12%, grazie soprattutto all’aumento del gettito IVA e dei contributi sociali per l’aumento del mercato del lavoro. Senza contare l’arrivo di € 10MD del Recovery Fund e il contenimento dei costi legati al fabbisogno statale. Così si spiega anche la conferma di contenere al 5,6% il rapporto deficit/PIL nonostante il forte aumento degli interventi di cui sopra.

Ieri chiusure negative per Wall Street, con il Nasdaq arretrato del 3%, anche a causa della discesa ai minimi dal febbraio 2021 della fiducia dei consumatori USA.

L’effetto si fa sentire oggi sugli scambi asiatici, con gli indici ovunque in calo: Nikkei – 0,91%, Shanghai – 1%, mentre fa peggio Hong Kong, in arretramento del 2%.

Futures intorno alla parità in Usa, mentre sembrano più pesanti in Europa, con cali vicini all’1%.

“Sparata” del petrolio, che si porta a $ 111,34 con un rialzo del 6,67%.

Lo “segue” il gas naturale Usa, che sale del 2,75% a $ 6,761, mentre è stabile quello europeo, con il megawattora a € 130 circa.

Oro in leggera flessione a $ 1.817.

Si porta sotto i 200 bp lo spread (198,50).

In rafforzamento anche il $, con l’€/$ a 1,049.

Nuovo calo per il Bitcoin: questa mattina lo troviamo a $ 20.100, – 3,60%.

Ps: compie 15 anni l’iPhone, uno dei simboli del nostro tempo. Infatti correva il 29 giugno 2007 quando la società di Cupertino lanciava il 1° modello. All’epoca, l’azione Apple valeva $ 4,35, per una capitalizzazione pari a circa $ 105 MD. In quindici anni la rivalutazione è stata del 4.000 per mille, consentendo alla Apple di essere la 1° società con un valore superiore ai $ 1.000 MD. Oggi, nonostante la caduta dei mercati da gennaio ad oggi, ne vale 2.300…

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © 2024 - EFO

ultimo aggiornamento: 29-06-2022


Da un vertice ad un altro

Ritorno alla quotidianità