Guide

Decreto Cura Italia, le tipologie di Cassa Integrazione previste

La Cassa Integrazione è una forma di sostegno, normalmente erogata dall’Inps, inserita nel Decreto Cura Italia per integrare la retribuzione dei lavoratori. Vediamo come funzionano le tipologie di Cassa Integrazione.

In questo periodo molte imprese si trovano in situazioni particolari a causa del Coronavirus. Per questo motivo il Governo, emanando il Decreto Cura Italia, ha deciso di aiutare determinate realtà con la Cassa Integrazione straordinaria o in deroga.

Infatti molte imprese si sono viste costrette e sospendere o ridimensionare il proprio lavoro a causa della crisi provocata dal Coronavirus. Lo scopo dell’estensione di questo ammortizzatore sociale è quindi quello di aiutare per un certo periodo di tempo l’attività delle aziende.

Si andrà quindi ad eliminare il costo della manodopera che non viene utilizzata, ma questa verrà nuovamente ammessa quando sarà passata l’emergenza. Quindi grazie al Decreto Cura Italia la Cassa Integrazione permette di mantenere il personale e coprire, anche in modo parziale, lo stipendio dei dipendenti.

Inoltre, sempre secondo il Decreto, i soldi previsti dalla Cassa Integrazione saranno versati prima dei due o tre mesi normalmente necessari per le pratiche.

Secondo quanto deciso dal Governo il lavoratore non dovrà spendere nulla per la richiesta, le banche quindi anticiperanno le somme e saranno rimborsate dall’Inps. In ogni caso bisogna sapere che le tipologie di Cassa Integrazione previste sono diverse, perciò vediamo quali sono e come funzionano.

Funzionamento della Cassa Integrazione

Come abbiamo detto la Cassa Integrazione è una delle tipologie di ammortizzatore sociale prevista dal Decreto Cura Italia e fa parte delle integrazioni salariali.

In questo periodo di crisi il Governo ha deciso di estendere questa modalità riconosciuta a lavoratori subordinati o apprendisti, con almeno tre mesi di anzianità.

Ovviamente sono esclusi da questo ammortizzatore i dirigenti e i lavoratori a domicilio. In generale la Cassa Integrazione viene concessa alle aziende dall’Inps secondo una serie di accordi regionali e con i sindacati. È lo Stato che si assume l’onere di retribuire i lavoratori per l’80% del normale stipendio.

Quando un’azienda richiede la Cassa Integrazione, deve versare un contributo per la tassazione della retribuzione. Inoltre l’impresa dovrà versare il 9% sulle ore non retribuite per un anno, il 12% per il secondo anno. Mentre verserà il 15% se la Cassa Integrazione dura tra i 3 e i 5 anni.

Le tipologie di Cassa Integrazione del Decreto Cura Italia

Le tipologie di Cassa Integrazione previste dal Decreto Cura Italia, sono tre, ovvero Ordinaria, Straordinaria e in Deroga. Cerchiamo di capire a chi si riferiscono:

  • Ordinaria – solitamente rivolta a tutte le aziende industriali non edili e a quelle industriali e artigiane. Secondo quanto previsto dal Decreto Cura Italia questa Cassa Integrazione dura al massimo 30 mesi
  • Straordinaria – questa tipologie si riferisce a quelle aziende che subiscono una riorganizzazione o una crisi aziendale. Non si applica però in casi di cessazione delle attività produttive totali o di una parte dell’azienda e può avere durata massima di 2 anni. Quindi se l’azienda chiude ai lavoratori spetta la disoccupazione e non la Cassa Integrazione
  • In Deroga – questa tipologia deroga rispetto alle normali norme di integrazione salariale ed è un ammortizzatore sociale riconosciuto alle aziende escluse dalle altre Casse Integrazione

A chi spetta la Cassa Integrazione

La Cassa Integrazione prevista dal Decreto Cura Italia spetta a diverse tipologie di lavoratori, e nello specifico: operai, impiegati, quadri, soci di cooperative di produzione, lavoratori con contratto subordinato e apprendisti.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/costruzione-operaio-metal-macinino-709487/

Mentre la Cassa Integrazione ammessa per le aziende può essere applicata ad imprese dei settori:

  • manifatturiero, di trasporti, estrattive, di installazione, di produzione e distribuzione di energia
  • che svolgono processi simili a quelle del settore industriale
  • dell’industria boschiva, forestale e del tabacco
  • agricolo, zootecnico e di trasformazione di prodotti agricoli
  • di noleggio e distribuzione di film
  • della produzione di calcestruzzo
  • dell’armamento ferroviario

Calcolo della Cassa secondo il Decreto

Per poter calcolare la retribuzione prevista dalla Cassa Integrazione del Decreto Cura Italia è necessario prendere come riferimento la retribuzione lorda mensile.

Questa però deve comprendere le indennità del lavoratore dovute per le prestazioni di lavoro come:

  • Maggiorazioni del turno
  • Straordinari
  • Indennità, anche quelle di trasporto
  • Tredicesima
  • Premi

Quindi sulla retribuzione lorda, compresa di queste specifiche, bisogna calcolare l’80% dell’integrazione salariale. In generale però il valore della Cassa che può essere erogato non deve superare il limite massimo mensile, che varia in base alla retribuzione annuale stabilita dal Decreto ministeriale.

Scarica QUI il testo del Decreto Cura Italia per conoscere le norme a sostegno delle famiglie e delle imprese.

Fonte foto:
https://pixabay.com/it/photos/costruzione-operaio-metal-macinino-709487/

Davide Marroccoli

Share
Published by
Davide Marroccoli

Recent Posts

Mutuo alle stelle? C’è un modo per pagare meno tasse e che conoscono in pochi

Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…

1 ora ago

Buono Postale al 7%, mai visti interessi così: ottieni un capitale enorme senza sforzi

In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…

4 ore ago

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

8 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

10 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

11 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

23 ore ago