Guide

Decreto Crescita: cosa prevede la nuova legge

Il Senato ha approvato il Decreto Crescita, facendolo diventare una legge che coinvolge importanti novità per consumatori, imprese e professionisti. Scopriamo in dettaglio di cosa si tratta.

Il 27 giugno 2019 il Senato ha approvato il testo della legge di conversione, facendo diventare il Decreto Crescita, noto anche come D.L. n.34/2019, una legge a tutti gli effetti.

Le novità previste dal Decreto sono suddivise in 51 articoli e IV Capi. Trattano le tematiche relative alle misure fiscali per la crescita economica e il rilancio degli investimenti privati, la tutela del Made in Italy e altre misure per la crescita. Il testo era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30 aprile. Scopriamo quali sono le novità introdotte.

Le novità del Decreto Crescita

In ambito fiscale, si introduce la maggiorazione dell’ammortamento per i beni strumentali nuovi, la semplificazione della mini-Ires, la maggiorazione della deducibilità Imu dalle imposte sui redditi e le modifiche alla disciplina del patent box. Inoltre, il Senato ha introdotto una nuova disciplina del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo e per il “rientro dei cervelli”.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/portatile-ufficio-mano-scrittura-3196481/

Tra le altre novità a livello fiscale, ci sono incentivi per la valorizzazione dell’edilizia e le aggregazioni d’imprese e modifiche al regime dei forfettari. Ma anche norme in materia di banche popolari, una nuova disciplina per la vendita di beni online e nuove norme per la fatturazione elettronica. Sono anche state approvate misure di sostegno per i liberi professionisti e per l’assunzione di personale in regioni a stato ordinario e comuni, nonché la stesura di un piano di grandi investimenti in zone economiche speciali e aree di crisi complessa, specialmente in Veneto e Campania.

Invece, tra le varie norme relative il rilancio agli investimenti privati, il Senato ha introdotto:

– norme per la semplificazione della gestione del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

– il rifinanziamento del fondo di garanzia per la prima casa;

– norme per lo sblocco degli investimenti nel settore idrico nel Sud e contributi ai comuni per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.

Per quanto riguarda la tutela del Made in Italy, è prevista una serie di norme per il contrasto all’italian sounding e incentivi per il deposito di brevetti e marchi. Inoltre, è stata introdotta la definizione di marchio storico di interesse nazionale e il relativo istituto per la loro registrazione. Potranno ottenere tale qualifica solamente i titolari o licenziatari esclusivi di marchi d’impresa registrati da almeno 50 anni.

Il testo completo del nuovo Decreto Legge è consultabile a questo link.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/portatile-ufficio-mano-scrittura-3196481/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

730 precompilato, occhio a questi gravi errori: rischi di dover rifare tutto, cosa controllare prima dell’invio

Prima dell'invio all'Agenzia delle Entrate meglio controllare il Modello 730 precompilato: attenzione a questi gravi…

7 ore ago

INPS, il bonus più sostanzioso arriva subito dopo Pasqua: a chi spetta

Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…

10 ore ago

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

15 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

17 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

1 giorno ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

1 giorno ago