Per farlo esistono diverse opzioni, basta individuare il portafoglio di crypto token giusto a seconda delle proprie esigenze, valutando con attenzione gli standard di sicurezza, i costi del servizio e l’usabilità dello strumento.
Ovviamente, bisogna tenere conto anche della finalità per la quale si acquistano le criptovalute, orientandosi su crypto wallet più indicati per il trading online, la compravendita tramite exchange e l’utilizzo delle monete virtuali per acquisti, pagamenti e altre transazioni. D’altronde il nuovo rally delle criptovalute, con Bitcoin di nuovo vicino ai mille miliardi di dollari di market cap, sta attirando l’attenzione di molte persone, soprattutto appartenenti alla X Generation.
Secondo TripleA, azienda specializzata nei servizi per i pagamenti con le criptovalute, ad oggi il 3,9% della popolazione possiede crypto token, con oltre 18 mila imprese che accettano transazioni con le monete digitali. Per utilizzare le criptovalute però è necessario scegliere un crypto wallet adatto, analizzando le proposte disponibili e individuando l’opzione più sicura, vantaggiosa ed efficiente in base alle proprie necessità.
Come approfondito nella guida ai wallet di criptovalute disponibile sul portale specializzato Finaria.it, la scelta del portafoglio di crypto token richiede alcune informazioni preliminari.
Prima di tutto, è importante sapere di cosa si tratta, ovvero dei portafogli elettronici per la custodia dei codici essenziali per l’utilizzo delle monete digitali. Queste chiavi informatiche sono indispensabili per effettuare qualsiasi operazione con le criptovalute, perciò vanno custodite in sicurezza all’interno di uno strumento idoneo.
La prima caratteristica da valutare riguarda la scelta del tipo di portafoglio crypto. Gli hot wallet sono dei software collegati ad internet, per questo motivo sono veloci e facili da utilizzare, inoltre sono accessibili da qualsiasi dispositivo connesso in rete. Il punto debole di questi strumenti è la vulnerabilità, in quanto essendo sempre collegati sono più esposti ai rischi provenienti da eventuali attacchi informatici, perciò è fondamentale proteggere l’hot wallet e i device usati con avanzati antivirus e sistemi di protezione sofisticati.
L’alternativa sono i cold wallet, portafogli di criptovalute fisici simili alle tradizionali chiavette USB, i quali vengono connessi ad internet soltanto quando sono utilizzati per delle operazioni. Questi strumenti offrono elevati standard di sicurezza, tuttavia sono più complessi da usare, in più richiedono alcune operazioni di configurazione meno adatte a un utilizzatore di monete virtuali alle prime armi. Dopodiché esistono vari sottogruppi di wallet di criptovalute, soprattutto per quanto riguarda i portafogli crypto digitali.
Quest’ultimi possono essere mobile wallet, ovvero app da scaricare sul proprio smartphone iOS o Android, desktop wallet con programmi da scaricare su pc fissi e portatili, oppure web wallet con servizi disponibili attraverso piattaforme online supportate da tecnologie cloud. Nella valutazione del portafoglio criptovalutario bisogna poi analizzare i costi operativi, le spese di manutenzione, l’interfaccia di gestione e le prestazioni del crypto wallet.
La priorità per una persona che compra criptovalute è custodirle in modo sicuro, proteggendosi contro attacchi hacker e violazioni del proprio portafoglio di crypto token. È bene ricordare che una volta persi i codici è particolarmente complesso recuperare le monete digitali, perciò il focus deve rimanere sempre la sicurezza. Allo stesso tempo non bisogna trascurare l’usabilità, specialmente se si devono effettuare numerose operazioni con le criptovalute.
In genere, per chi vuole acquistare crypto token e tenerli per molto tempo come investimento di lungo termine la soluzione migliore sono i cold wallet, infatti i portafogli hardware sono più sicuri e adatti a chi movimenta poco le monete virtuali. Al contrario, per chi fa trading CFD sulle criptovalute o le usa spesso per pagamenti e transazioni l’opzione indicata è senz’altro un hot wallet, scegliendo tra un portafoglio criptovalutario mobile, desktop o web.
Naturalmente dipende anche dall’importo detenuto in criptovalute e dalle proprie competenze, inoltre nulla vieta di conservare una parte dei crypto token in un wallet online e l’altra in un portafoglio fisico. Anzi, diversificare aiuta a ridurre i rischi, per usufruire di maggiore sicurezza nella conservazione dei codici crittografici delle monete digitali. Inoltre, questi strumenti si possono integrare anche con i servizi proposti da alcuni operatori del settore, molti dei quali offrono ottimi wallet di criptovalute a condizioni particolarmente convenienti.
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…
Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…
Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…
Il desiderio che in molti hanno è quello di una casa completamente a misura di…
Metti alla prova le tue abilità matematica con questo incredibile test che nessuno riesce a…