News

Costo ombrelloni, sale il prezzo per le famiglie in vacanza

Nel panorama estivo italiano, affittare ombrelloni e lettini lungo le coste è sempre più oneroso per le famiglie.

Una recente indagine realizzata da Altroconsumo ha gettato luce su questa problematica, evidenziando una continua crescita dei prezzi benché le concessioni balneari siano tecnicamente scadute su tutto il territorio nazionale. Il costo medio per la settimana che va dal 4 al 10 agosto è di 228 euro con un aumento del 4% rispetto allo scorso anno.

Uno sguardo alle diverse località

I risultati emersi dall’analisi, basata su un’accurata rilevazione delle tariffe di 211 stabilimenti balneari nelle dieci città prese in esame, hanno mostrato una realtà variegata. Addentrarsi nelle spese richieste per l’affitto di un ombrellone e due lettini permette di rivelare non solo la disparità tra le diverse località balneari ma anche l’aumento dei prezzi rispetto agli anni precedenti. Alassio, con una media di 340 euro per i primi quattro file di ombrelloni, emerge come la località più dispendiosa. Al contrario, destinazioni come Rimini, Lignano e Senigalia si posizionano tra le opzioni più economiche, sebbene il costo rimanga significativo per il budget medio di una famiglia italiana.

Ombrelloni e sdraio in spiaggia

Analisi dei costi e variazioni prezzo

L’indagine sottolinea come nel 2023 si sia verificato un incremento medio del 4% sui prezzi per l’affitto settimanale di ombrellone e lettini, proseguendo la tendenza al rialzo già osservata negli anni scorsi. Questo incremento si manifesta in maniera diversificata a seconda della località, con alcune aree che hanno mantenuto inalterati i prezzi rispetto all’anno precedente, mentre altre hanno registrato aumenti.

Concorrenza e impatto sul consumatore

Altroconsumo identifica nella mancanza di concorrenza una delle principali cause dell’aumento dei prezzi dell’affitto degli spazi in spiaggia. L’attuale situazione, in cui le concessioni rimangono immutate e in mano agli stessi gestori, influisce notevolmente sul costo dei servizi offerti, rendendo sempre più “elitario” l’accesso alle spiagge attrezzate. L’associazione enfatizza la necessità di una riforma del settore, attraverso nuovi bandi di gara per le concessioni balneari, per far emergere un mercato più aperto e competitivo che possa beneficiare i consumatori con prezzi più contenuti.

Redazione

Recent Posts

INPS, il bonus più sostanzioso arriva subito dopo Pasqua: a chi spetta

Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…

43 minuti ago

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

6 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

8 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

22 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

1 giorno ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago