Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/chart-close-up-data-desk-590022/
L’Istat è il produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici dell’Europa. La realizzazione di indagini, studi e analisi è volta è finalizzata alla produzione di statistica ufficiale e a soddisfare il bisogno informativo della collettività.
L’istituto è coinvolto nella costruzione del Sistema statistico europeo, producendo informazioni che dovrebbero ispirarsi ai principi fondamentali della statistica ufficiale. La sede principale dell’Istat è a Roma, ma l’ente ha altresì una rete di uffici regionali su tutto il territorio nazionale.
Gli omologhi europei dell’Istat sono Eurostat, l’Istituto di statistica francese (INSEE), l’Istituto di statistica belga (Statbel), l’Ufficio federale di statistica svizzero, l’Istituto di statistica dei Paesi Bassi (CBS), l’Istituto di statistica britannico (ONS).
L’Istituto nazionale di statistica nasce come Istituto Centrale di Statistica nel 1926, durante il Fascismo. Il suo obiettivo era raccogliere in maniera organizzata alcuni dati essenziali riguardanti lo Stato. In seguito, con il decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, è stato riorganizzato e ha cambiato nome e norme sui suoi compiti.
Attualmente, le principali mansioni dell’Istituto nazionale di statistica sono:
– censire la popolazione;
– censire l’industria, i servizi e l’agricoltura;
– effettuare indagini campionarie sulle famiglie;
– effettuare indagini economiche.
Le rilevazioni e le elaborazioni condotte da questo ente sono stabilite dal Programma statistico nazionale, che regola l’attività di produzione di informazioni statistiche ufficiali. L’Istat produce informazioni su diversi aspetti economici, sociali, territoriali e ambientali attraverso censimenti generali e altre rilevazioni.
Di solito, i dati vengono raccolti tramite questionari somministrati in diversi modi, ad esempio interviste dirette o telefoniche o compilazione di un questionario spedito per posta. La rilevazione può essere totale o parziale, mentre la periodicità dei censimenti è definita: in Italia, è a livello decennale.
Quando l’Istat processa le informazioni statistiche, in seguito mette a disposizione di cittadini, imprese e istituzioni i risultati delle sue rilevazioni gratuitamente sul suo sito web o sotto forma di comunicati stampa, banche dati, opuscoli, eccetera.
Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/chart-close-up-data-desk-590022/, https://www.pexels.com/photo/person-woman-smartphone-calling-3063/
Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…
In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…
Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…
Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…
La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…
La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…