Guide

Cos’è l’HCP, l’assistenza domiciliare per persone non autosufficienti

La Home Care Premium è una prestazione di assistenza domiciliare dell’Inps. Scopriamo i suoi dettagli, come funziona e come farne richiesta.

Le prestazioni di assistenza domiciliare si rivolgono a persone non autosufficienti, con l’obiettivo di intervenire sulla loro sfera socio-assistenziale e prevenirne il decadimento cognitivo.

Il servizio consiste in un contributo economico finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per l’assistente domiciliare assunto con contratto di lavoro domestico; inoltre, tra le prestazioni integrative, ci sono i servizi di assistenza alla persona, erogati dagli ambiti territoriali e dagli enti convenzionati con l’Inps, previa accettazione del piano socio-assistenziale. Tuttavia, se nella zona non è presente alcun organismo convenzionato, il beneficiario ha diritto al 10% in più sull’importo della prestazione.

HCP: chi può fare richiesta?

La prestazione è rivolta ai:

  • dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici e i loro coniugi;
  • parenti di primo grado, anche non conviventi;
  • soggetti legati da unione civile e conviventi;
  • fratelli o sorelle del titolare, se ne è curatore o tutore;
  • minori orfani di dipendenti già iscritti alla Gestione Unitaria e di utenti pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici.

Inoltre, i beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, con disabilità.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/sedia-a-rotelle-disabile-carrozzina-1629490/

Assistenza domiciliare: come fare domanda

Per fare domanda attraverso gli enti convenzionati è necessario aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE socio-sanitario. Il valore dell’ISEE è necessario per contribuire a determinare il posizionamento in graduatoria e l’ammontare del contributo.

La domanda può essere presentata online, al servizio dedicato (“Domande welfare in un click”), utilizzando il PIN rilasciato dall’Inps, oppure attraverso i patronati. Infine, è possibile anche contattare i numeri 803 164, gratuito da rete fissa, oppure 06 164 164 da rete mobile, premunendosi sempre del PIN, che può essere richiesto a questo link.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/sedia-a-rotelle-disabile-carrozzina-1629490/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

43 minuti ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

2 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

17 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

19 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago