Guide

Cos’è la ragione sociale?

Sia privati che aziende devono avere la ragione sociale, che ha delle caratteristiche diverse in base a chi la richiede. È prevista dal diritto societario per indicare il nome e il tipo di una società.

Per “ragione sociale” si intende il nome di una società di persone: esse possono essere società semplici, in nome collettivo o in accomandita semplice. In ogni caso, con questo termine si intende sempre il nome di un’azienda. Tuttavia, ci sono delle differenze quando si parla di privati o di aziende. Scopriamo quali.

Ragione sociale, cos’è? Le caratteristiche della denominazione

Innanzitutto, è necessario ricordare che la ragione sociale di una società deve essere iscritta nel registro delle imprese. Vediamo ora le differenze che riguardano i liberi professionisti e le aziende.

Nelle Società in nome collettivo (S.n.c.), la ragione sociale può contenere il nome di uno o più soci, con l’indicazione del rapporto. Invece, in caso di Società in accomandita semplice (S.a.s.), deve contenere il nome di almeno un socio accomandatario. Infine, le Società semplici (S.s.) possono omettere liberamente i nominativi.

Invece, la ragione sociale di un privato dovrà contenere il suo nome e cognome, e volendo anche un altro nome, anche di fantasia. Per ottenerla, è necessario che egli apra una ditta individuale, iscrivendosi alla Camera di Commercio.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/avvio-start-up-notebook-creativo-593327/

Scelta della ragione sociale dell’azienda

Per un commerciante, la scelta di questo termine è importante per riuscire a fare colpo, in quanto un nome facilmente memorizzabile favorisce la vendita dei prodotti e aiuta a promuovere il marchio. Le ragioni sociali sono anche utilizzate per prendere le distanze da una passata cattiva pubblicità. Nel caso un’azienda abbia macchiato la propria reputazione, può reinserirsi sul mercato con un nuovo titolo iscritto al registro delle imprese.

La scelta delle ragioni sociali di alcune industrie farmaceutiche o chimiche è stata fondamentale. Con il tempo, infatti, il nome è diventato la definizione stessa del prodotto. Un esempio su tutti, il nylon, che oggi è il nome generico di un materiale. In realtà, però, all’inizio era la ragione sociale di identificazione dell’azienda di poliammide.

Differenza tra ragione sociale e denominazione sociale

C’è una differenza fondamentale tra le definizioni di questi due termini, che riguarda il tipo di società formata. Infatti, mentre il primo termine indica una società di persone, il secondo si riferisce a una società di capitali, ossia la Società a Responsabilità Limitata (Srl), la Società Per Azioni (Spa) e la Società in accomandirta per azioni.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/avvio-start-up-notebook-creativo-593327/

Nicoletta Chiara Romano

Share
Published by
Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

3 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

6 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

7 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

18 ore ago

Inps: a febbraio doppio bonifico, ecco chi sono i fortunati

Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…

21 ore ago

Tassazione sui conti correnti, l’ennesima stangata sui risparmi degli italiani: ormai è deciso

Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…

24 ore ago