Guide

Cos’è la ragione sociale?

Sia privati che aziende devono avere la ragione sociale, che ha delle caratteristiche diverse in base a chi la richiede. È prevista dal diritto societario per indicare il nome e il tipo di una società.

Per “ragione sociale” si intende il nome di una società di persone: esse possono essere società semplici, in nome collettivo o in accomandita semplice. In ogni caso, con questo termine si intende sempre il nome di un’azienda. Tuttavia, ci sono delle differenze quando si parla di privati o di aziende. Scopriamo quali.

Ragione sociale, cos’è? Le caratteristiche della denominazione

Innanzitutto, è necessario ricordare che la ragione sociale di una società deve essere iscritta nel registro delle imprese. Vediamo ora le differenze che riguardano i liberi professionisti e le aziende.

Nelle Società in nome collettivo (S.n.c.), la ragione sociale può contenere il nome di uno o più soci, con l’indicazione del rapporto. Invece, in caso di Società in accomandita semplice (S.a.s.), deve contenere il nome di almeno un socio accomandatario. Infine, le Società semplici (S.s.) possono omettere liberamente i nominativi.

Invece, la ragione sociale di un privato dovrà contenere il suo nome e cognome, e volendo anche un altro nome, anche di fantasia. Per ottenerla, è necessario che egli apra una ditta individuale, iscrivendosi alla Camera di Commercio.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/avvio-start-up-notebook-creativo-593327/

Scelta della ragione sociale dell’azienda

Per un commerciante, la scelta di questo termine è importante per riuscire a fare colpo, in quanto un nome facilmente memorizzabile favorisce la vendita dei prodotti e aiuta a promuovere il marchio. Le ragioni sociali sono anche utilizzate per prendere le distanze da una passata cattiva pubblicità. Nel caso un’azienda abbia macchiato la propria reputazione, può reinserirsi sul mercato con un nuovo titolo iscritto al registro delle imprese.

La scelta delle ragioni sociali di alcune industrie farmaceutiche o chimiche è stata fondamentale. Con il tempo, infatti, il nome è diventato la definizione stessa del prodotto. Un esempio su tutti, il nylon, che oggi è il nome generico di un materiale. In realtà, però, all’inizio era la ragione sociale di identificazione dell’azienda di poliammide.

Differenza tra ragione sociale e denominazione sociale

C’è una differenza fondamentale tra le definizioni di questi due termini, che riguarda il tipo di società formata. Infatti, mentre il primo termine indica una società di persone, il secondo si riferisce a una società di capitali, ossia la Società a Responsabilità Limitata (Srl), la Società Per Azioni (Spa) e la Società in accomandirta per azioni.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/avvio-start-up-notebook-creativo-593327/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

730 precompilato, occhio a questi gravi errori: rischi di dover rifare tutto, cosa controllare prima dell’invio

Prima dell'invio all'Agenzia delle Entrate meglio controllare il Modello 730 precompilato: attenzione a questi gravi…

3 ore ago

INPS, il bonus più sostanzioso arriva subito dopo Pasqua: a chi spetta

Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…

5 ore ago

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

11 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

12 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

1 giorno ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

1 giorno ago