In altre parole, il credito d’imposta rappresenta una forma di sostegno economico erogato dallo Stato a favore delle imprese e dei contribuenti che effettuano determinati investimenti o spese. Esistono diverse tipologie di credito d’imposta, ciascuna finalizzata a incentivare specifiche attività e investimenti. Tra i più diffusi vi sono:
Per poter fruire del credito d’imposta, è necessario che l’attività o l’investimento in questione rientri nei requisiti previsti dalla normativa e che vengano rispettate le modalità di richiesta e di documentazione previste dalla stessa. Inoltre, in alcuni casi, è necessario che l’attività o l’investimento sia effettuato entro determinati termini temporali.
Generalmente può essere fruito:
Dal punto di vista strettamente contabile, l’impresa, che benefica di un credito d’imposta dovrà effettuare due registrazioni:
Per accedere al credito d’imposta per i beni tecnologicamente avanzati, sia materiali che immateriali, le imprese devono presentare una perizia tecnica asseverata, rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti negli appositi albi professionali o un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato. Questi documenti devono dimostrare che i beni in questione possiedono caratteristiche tecniche tali da essere inclusi negli elenchi previsti dagli allegati A e B e che sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Per i beni di costo unitario di acquisizione non superiore a 300.000 euro è sufficiente una dichiarazione resa dal legale rappresentante dell’impresa.
Il calcolo del credito d’imposta dipende dalle specifiche disposizioni previste dalla normativa vigente per la tipologia di attività o investimento in questione, e può essere eseguito utilizzando appositi modelli fiscali predisposti dall’Agenzia delle Entrate. In alcuni casi, il credito d’imposta può essere utilizzato direttamente in compensazione tramite la dichiarazione dei redditi, mentre in altri casi può essere richiesto sotto forma di rimborso.
Il credito d’imposta non concorre alla formazione del reddito per le imposte IRES o IRPEF e non è considerato nella formazione della base imponibile per l’IRAP. La finalità del credito è quella di compensare e pagare le eventuali imposte dovute durante l’anno.
Supponiamo che un’azienda abbia effettuato investimenti per l’acquisto di beni strumentali per un importo totale di 100.000 euro e che per questi investimenti sia previsto un credito d’imposta del 40%.Per calcolare il credito d’imposta, l’azienda dovrà moltiplicare l’importo degli investimenti (100.000 euro) per la percentuale del credito d’imposta (40%):
100.000 x 40% = 40.000 euro
Questo significa che l’azienda avrà diritto a un credito d’imposta pari a 40.000 euro, che potrà utilizzare per ridurre le imposte dovute o richiedere sotto forma di rimborso. Si precisa che questo è un esempio generico e che la modalità di calcolo del credito d’imposta può variare in base alla normativa vigente e alle specifiche disposizioni previste per la tipologia di attività o investimento in questione.
Se sei un lavoratore dipendente, non puoi non leggere questa notizia che stiamo per darti…
Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…
In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…