![Preoccupazione data dalle bollette](https://www.economiafinanzaonline.it/wp-content/uploads/2024/12/SH_bollette_preoccupazione.jpg)
Preoccupazione data dalle bollette - www.economiafinanzaonline.it
Un nuovo bonus scompiglia la situazione delle bollette della luce e del gas: gli italiani sono confusi.
Per moltissime famiglie italiane il costo delle bollette della luce e del gas è diventata una spesa impossibile da sostenere. L’aumento del carovita e gli stipendi sempre più bassi, non permettono, a moltissimi italiani, di arrivare a fine mese senza ritrovarsi sulle spalle diversi debiti. Tra le spese maggiori da sostenere, ci sono sicuramente quelle per le utenze domestiche, dunque quelle che riguardano le bollette elettriche e del gas. Ma c’è una novità che sta rendendo caotica la situazione e che vale la pena di conoscere.
Un nuovo bonus messo in atto nel 2025 riguarda proprio le bollette dell’energia elettrica e del gas. Se da un lato la notizia di un nuovo bonus potrebbe essere ottima per moltissime famiglie in difficoltà, dall’altro lato c’è molta confusione riguardo gli importi, a chi spettano, e come funziona l’erogazione del bonus. Ma facciamo un po’ di chiarezza.
Chiarezza sul nuovo bonus luce e gas: ecco a chi spettano i soldi e quanti sono
E’ stata l’autorità di regolazione per energia reti e ambiente a definire gli importi ufficiali del nuovo bonus luce e gas previsto per il 2025. Si tratta di una misura di sostegno economico per aiutare le famiglie in difficoltà a pagare le bollette e a sostenere così i costi dell’energia elettrica e del gas. In questo modo è possibile avere un costo ridotto sulle bollette, in un periodo in cui i prezzi di luce e gas possono subire oscillazioni importanti.
![bollette](https://www.economiafinanzaonline.it/wp-content/uploads/2022/03/SH_uomo_calcolatrice_finanza_calcolo_bollette_monete.jpg)
La ARERA hai rilasciato un comunicato in cui vengono spiegati gli importi, stabiliti tenendo conto di alcuni criteri, fra cui la numerosità del nucleo familiare è riportata sull’ISEE e il tipo di fornitura. Solo in questo modo ci si può assicurare che il bonus venga equilibrato in base alle esigenze della famiglia punto il bonus viene erogato automaticamente per chi possiede i requisiti ISEE previsti dalla normativa, a patto che questi siano caricati correttamente negli archivi dell’INPS.
Il caso in cui in famiglia sono presenti da uno o due componenti il bonus annuo è pari a 167,90 euro; per le famiglie con tre o quattro componenti, il bonus sale a 219€ all’anno. Per finire i nuclei con più di quattro componenti avranno un bonus di 240,90 all’anno, che equivale circa a €20 al mese. Per essere sicuro di ricevere correttamente il bonus che ti spetta, controlla che l’Inps abbia correttamente registrato i tuoi dati dall’isee alla dichiarazione dei redditi.