Criptovalute moneta digitale
Il termine criptovaluta, si compone di due parole: cripto e valuta. Si tratta infatti di una valuta nascosta, ovvero visibile solo se si conosce un determinato codice di accesso solitamente protetto. Sono delle monete digitali decentralizzate create su internet. Si tratta dunque di monete digitali non sottoposte all’emissione, alla garanzia o al controllo da parte di banche centrali o autorità pubbliche.
Nel settore finanziario questo sistema è l’applicativo più interessante della tecnologia digitale. Non esiste in forma fisica perché nasce e viene scambiata solo per via telematica. Il Bitcoin, è la prima e più famosa criptovaluta, è stata creata nel 2009.
Per comprare criptovaluta, devi prima creare un portafoglio o wallet. Si tratta di un portafoglio digitale che ti permette di immagazzinare moneta e per trasferire denaro da un utente all’altro.
Esistono tre diverse tipologie di wallet:
All’interno del proprio wallet ci sono due chiavi: una pubblica e l’altra privata. La chiave pubblica serve per la ricezione di denaro. Durante una transazione infatti, questa chiave viene inviata al mittente che grazie a questa potrà effettuare il pagamento in criptovaluta. La chiave privata invece, non dovrà mai essere diffusa a nessuno!
Esistono molti vantaggi nell’utilizzo di criptovalute:
Sono disponibili una varietà di oltre 1000 differenti criptovalute sul mercato oggi, ma alcune sono più popolari di altre. Bitcoin, Ethereum, Litecoin e Ripple sono tra le criptovalute più note e più valutate.
Ecco una panoramica più dettagliata di ciascuna:
Bitcoin è la prima criptovaluta nata e la più nota. È stata creata nel 2009 da una persona anonima che usa lo pseudonimo Satoshi Nakamoto. Bitcoin è una criptovaluta decentralizzata che non è regolata da nessun governo o istituzione finanziaria. Può essere utilizzata per acquistare beni e servizi online, o può essere scambiata per altre criptovalute, è infatti bidirezionale in quanto può essere facilmente convertita con le principali valute ufficiali e viceversa.
Ethereum è una criptovaluta più recente che è stata creata nel 2015 da un programmatore di Toronto, Vitalik Buterin. Si basa sulla tecnologia blockchain e permette la costruzione di applicazioni decentralizzate su di essa. Ethereum ha un potenziale maggiore di Bitcoin grazie alla sua capacità di essere utilizzata per più di semplici transazioni di valuta.
Litecoin è una criptovaluta che è stata creata nel 2011 creata da Charlie Lee. Si basa sul protocollo Bitcoin, ma ha un diverso algoritmo che permette una transazione più veloce. Litecoin è progettato per essere più accessibile alla popolazione generale.
Ripple è una criptovaluta che è stata creata nel 2012. È diversa da altre criptovalute perché è un protocollo di pagamento che permette di fornire servizi di scambio su diverse coppie di valute ma anche per archiviare tutte le informazioni contabili dei partecipanti alla rete. Ripple ha guadagnato molto terreno negli ultimi anni e sta diventando sempre più popolare tra banche e altre istituzioni finanziarie.
Il futuro delle criptovalute è avvolto dall’incertezza. Mentre alcuni credono che sostituiranno le valute tradizionali in un futuro prossimo, altri credono che collasseranno in una bolla.
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…
Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…
Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…
Il desiderio che in molti hanno è quello di una casa completamente a misura di…