Guide

OEPAC: una figura fondamentale di sostegno

L’OEPAC è l’operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione, un sostegno per i ragazzi in condizioni di svantaggio.

L’operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione, OEPAC, ha importanti funzioni di sostegno per i giovani in condizioni di svantaggio. Opera in strutture assistenziali e socio-educative, ponendosi come punto di riferimento per le persone che hanno bisogno di lui. Nell’articolo spieghiamo chi è, quali sono le mansioni, come si acquisisce il titolo e quanto si guadagna.

OEPAC

OEPAC: chi è?

L’OEPAC è l’operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione ed è una figura importante per quanto riguarda i processi di apprendimento e di inclusione dell’allievo con problemi di disabilità o in condizioni di svantaggio. Diventa un punto di riferimento e un confidente per gli studenti svantaggiati, aiutandolo a raggiungere una maggiore autonomia sempre in piena collaborazione col personale delle strutture in cui presta assistenza.

OEPAC: le mansioni

Ecco quali sono le principali mansioni dell’operatore:

  • comprensione dei bisogni per la progettazione di specifici interventi per l’integrazione;
  • identificazione delle migliori modalità di informazione e scambio comunicativo tra il contesto scolastico e il nucleo familiare;
  • individuazione delle risorse e potenzialità dell’allievo per svilupparle in ottica di crescita;
  • accompagnamento esterno dell’allievo nelle visite scolastiche;
  • aiuto nella costruzione dell’autosufficienza nella vita quotidiana ma con assistenza continuativa;
  • analisi delle modalità più idonee di integrazione e partecipazione dell’alunno alle varie attività scolastiche, ricreative e formative;
  • incentivazione dell’uso dei diversi canali di apprendimento.

OEPAC: il percorso formativo

Esistono dei corsi tenuti in tutta Italia che offrono contenuti teorici e pratici e la possibilità di frequentare tirocini formativi in strutture convenzionate con l’ente che organizza il corso. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di qualifica professionale se si supera l’esame. Per poter partecipare ai corsi bisogna essere in possesso della maggiore età; aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado e conoscere la lingua italiana.

OEPAC: sbocchi lavorativi e retribuzione

Diverse sono le strutture in cui l’OEPAC può operare, pubbliche e private: scuole di ogni ordine e grado, centri diurni, cooperative sociali, centri di aggregazione, strutture socio-educative e altre ancora.

Lo stipendio si aggira intorno ai 1.200 – 1.300 euro netti al mese, non molto soprattutto per il lavoro delicato che svolgono.

Viviana Calabria

Recent Posts

Cedolino NoiPA, la grossa cifra in arrivo a 200.000 lavoratori: quanto ti spetta

Buone notizie e grandi novità in arrivo per quasi 200.000 lavoratori: la comunicazione è arrivata…

27 minuti ago

730 precompilato, occhio a questi gravi errori: rischi di dover rifare tutto, cosa controllare prima dell’invio

Prima dell'invio all'Agenzia delle Entrate meglio controllare il Modello 730 precompilato: attenzione a questi gravi…

15 ore ago

INPS, il bonus più sostanzioso arriva subito dopo Pasqua: a chi spetta

Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…

17 ore ago

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

23 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

1 giorno ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

2 giorni ago