Guide

Il MES: cos’è, funzione e strumenti

Facciamo chiarezza sul MES, il meccanismo di stabilità europeo per concedere assistenza finanziaria ai paesi in grave difficoltà economica.

Il MES è un istituto intergovernativo la cui funzione è concedere assistenza finanziaria ai paesi in momentanea grave difficoltà di finanziamento. Gli Stati membri hanno sottoscritto €700 miliardi di capitale, mentre la capacità di prestito del MES ammonta a €500 miliardi. È guidato dai 19 Ministri delle finanze dell’area euro ed ogni decisione deve essere presa all’unanimità. 

Cos’è, quanto vale, chi lo guida

Il meccanismo europeo di stabilità (d’ora in avanti MES) è un istituto intergovernativo a cui partecipano gli Stati dell’eurozona. Fu costituito nel 2012 con un trattato affiancato ai trattati europei. La sua creazione fu resa necessaria per sostituire il Fondo europeo di stabilità, spesso conosciuto come Fondo salva Stati, un meccanismo temporaneo istituito nell’anno precedente per evitare il tracollo finanziario di diversi paesi nel momento in cui la crisi era tangibile nell’economia reale e stava bruciando posti di lavoro.

Il MES viene finanziato dai singoli Stati membri con una ripartizione percentuale in base alla loro importanza economica. La Germania, contribuisce per il 27,1%, seguita dalla Francia (20,3%) e dall’Italia (17,9%). Ad oggi, gli Stati membri hanno sottoscritto €700 miliardi di capitale, mentre la capacità di prestito del MES ammonta a €500 miliardi. L’Italia ha sottoscritto il capitale del MES per €125,3 miliardi, versando oltre €14 mld. I diritti di voto dei membri del Consiglio sono proporzionali al capitale sottoscritto dai rispettivi paesi.

Il MES è guidato da un “Consiglio dei Governatori” composto dai 19 Ministri delle finanze dell’eurozona. Il Presidente della BCE e il Commissario europeo agli Affari Economici partecipano in qualità di osservatori.

Il Consiglio assume le principali decisioni all’unanimità. Solo nell’eventualità di una grave minaccia per la stabilità dell’euro, la BCE e la Commissione Europea possono richiedere decisioni urgenti: in questo caso il MES può operare a maggioranza qualificata dell’85% del capitale. Germania, Francia e Italia hanno diritti di voto superiori al 15%: possono quindi porre il loro veto anche sulle decisioni prese in condizioni di urgenza.

Fonte foto: https://pixabay.com/photos/money-euro-50-euro-50-banknote-3097319/

MES: funzione e strumenti

La funzione del MES è concedere assistenza finanziaria ai paesi membri che trovino temporanee difficoltà nel finanziarsi sul mercato e può farlo in diversi modi. La modalità finora utilizzata è quella di concedere prestiti economici agli stati – come è avvenuto con Cipro (€6,3 miliardi), Grecia (€61,9 miliardi) e Spagna (€41,3 miliardi). (Precisiamo che i precedenti prestiti a Grecia, Irlanda e Portogallo, per un valore complessivo di €175 miliardi, furono erogati dal fondo europeo di stabilità.) Il prestito è concesso sulla base di una rigorosa condizionalità politica.

Il paese richiedente si obbliga ad approvare un “memorandum di intesa” in cui viene definito nel dettaglio il piano di aggiustamento macroeconomico. Il piano implica l’impegno a compiere riforme strutturali e tagli al debito. Inoltre, Commissione Europea, Fondo Monetario Internazionale e Banca Centrale Europea effettuano un’analisi della sostenibilità del debito pubblico e partecipano alla negoziazione sul memorandum di intesa. 

Risulta invece meno gravoso ottenere l’accesso alle linee di credito precauzionali, previste nel caso in cui un paese finanziariamente sano venga colpito da shock avversi, tuttavia non sono ancora mai state utilizzate.

Altri strumenti presenti nello statuto, ma non usati, comprendono la possibilità per il MES di acquistare titoli di stato sul mercato primario e secondario e ricapitalizzare direttamente le banche. Infine, come avvenuto in Spagna, il MES può concedere prestiti per la ricapitalizzazione indiretta delle banche.

Fonte foto: https://pixabay.com/photos/money-euro-50-euro-50-banknote-3097319/

Marta Zava

Recent Posts

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

9 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

11 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

17 ore ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

18 ore ago

Pensioni, arrivano nuovi aumenti nel 2026: tutti gli scaglioni aggiornati

Nel panorama previdenziale italiano, il 2026 si preannuncia come un anno significativo per i pensionati,…

1 giorno ago

Buoni fruttiferi, cosa cambia dal 2025: tutte le novità introdotte

Ci sono importanti novità introdotte già da quest'anno per quanto riguarda i Buoni Fruttiferi di…

1 giorno ago