News

Coronavirus, fioccano le multe anche con l’autocertificazione, ecco le sanzioni e cosa si può fare

Multe e ammende hanno investito tutte le persone che, nonostante il divieto, sono uscite in macchina senza averne reale necessità, ma via libera per chi va a piedi.

Nell’ultimo DCPM per fermare l’emergenza coronavirus sono state indicate sanzioni e ammende per tutte le persone trovate a infrangere il divieto. Anche se si pensava fossero solo un avvertimento nei giorni scorsi sono iniziate a piovere le prime multe.

A pagarne le conseguenze sono stati soprattutto gli automobilisti. Infatti molti si sono trovati fermati dalle volanti delle forze di polizia e sanzionati per non aver rispettato il divieto di uscire.
Al contrario infatti le persone che passeggiano o praticano sposta all’aperto non sono perseguibili.

Certo le sanzioni sono necessarie a contenere e abbassare il rischio di contagio, ma dovrebbero essere ben applicate e coerenti. Bisogna però capire che non si deve trovare un modo per eludere le sanzioni, ma aver ben chiaro quello che si può o non può fare e le eventuali conseguenze a cui andiamo incontro.

Come funzionano i controlli

fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/coronavirus-virus-nastro-di-barriera-4818064/

Dopo che il Presidente del Consiglio Conte ha rimosso le zone rosse e creato la zona protetta dell’Italia, è stato esteso a tutte le persone sul territorio l’obbligo di non uscire di casa.

Pena, per i trasgressori trovati fuori casa senza valide ragioni, delle sanzioni pecuniarie e anche il rischio della carcerazione. Incappare nei controlli è estremamente facile, complice la fitta rete di pattuglie messa in campo dalle forza dell’ordine e il traffico ormai molto rado per le restrizioni stesse.

In generale sono vietati tutti gli spostamenti che non prevedano validi e necessari motivi, anche se non tutti gli spostamenti sono vietati, infatti è possibile uscire in auto e moto e anche fare una passeggiata a piedi. Lo ha precisato il ministero dell’Interno con la circolare del 12 marzo.

In ogni caso per chiunque resta l’obbligo di tenersi ad almeno un metro di distanza. Ovviamente chi prende una boccata d’aria da solo stando lontano dagli altri corre meno rischi, sia di contagio che di sanzione anti coronavirus.

Ma se vi dovessero fermare vi potrebbero chiedere il motivo dello spostamento che, lo ricordiamo, per essere lecito deve rientrare fra i motivi di:

  • lavoro – se si svolge un’attività tra quelle non soggette alle chiusure forzate o il datore di lavoro attesta l’impossibilità di organizzare l’attività con modalità alternative come lo smartworking
  • salute – verrà chiesta dimostrazione e quindi dovrete avere la prenotazione di una visita specialistica o di un esame o una ricetta
  • rientro al proprio domicilio
  • necessità reale – ovvero fare la spesa di generi alimentari di prima necessità, accudire un parente anziano o altre esigenze realmente fondamentali

Chi si nasconde dietro l’autocertificazione deve sapere che verrà sottoposto a controlli per comprovare la veridicità delle sue affermazioni. Inoltre uscire senza una valida ragione significa mettere a repentaglio tutta la cittadinanza.

Sanzioni e multe per contenere il coronavirus

Nel momento in cui si viene trovati a contravvenire ad uno dei divieti imposti dalle norme anti Coronavirus, scatterà un denuncia penale, come riportato all’articolo 650 del Codice Penale.

Di conseguenza si rischiano fino a tre mesi di carcerazione o una serie di multe e ammende per un massimo di 206 euro. Se si dichiara il falso in sede di controllo si rischiano il fermo e la reclusione da 1 a 6 anni.

Le dichiarazioni rese alle forze di polizia infatti, saranno controllate in un secondo momento con delle indagini specifiche, i provvedimenti sono quindi retroattivi. Inoltre se non si rispettano le norme di sicurezza durante il controllo, si rischiano anche denunce per resistenza a pubblico ufficiale.

E l’autocertificazione?

In molte occasioni abbiamo sentito dire che per gli spostamenti dobbiamo compilare e avere con noi l’autocertificazione. Questo in realtà è in parte vero, infatti essere in possesso del documento non è obbligatorio.

Questo perché le forze dell’ordine che eseguono i controlli hanno a disposizione dei moduli bianchi da far compilare. L’autocertificazione quindi non è un vero e proprio lascia passare, perché i dati riportati sul foglio saranno poi incrociati e saranno eseguiti dei controlli a campione.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/coronavirus-virus-nastro-di-barriera-4818064/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Mutuo alle stelle? C’è un modo per pagare meno tasse e che conoscono in pochi

Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…

1 ora ago

Buono Postale al 7%, mai visti interessi così: ottieni un capitale enorme senza sforzi

In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…

4 ore ago

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

8 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

10 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

11 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

23 ore ago