Guide

Guida alla convenienza auto: SUV o station wagon?

Anche se i numeri del mercato indicano che le carrozzerie rialzate si confermano incontrastati best seller, nella valutazione sulla convenienza tra Suv e station wagon è difficile trovare una risposta univoca, perché la variabile dei gusti e delle necessità individuali incide in maniera rilevante.

I Suv, infatti, ispirati ai classici fuoristrada, piacciono per l’anima sportiva e le prestazioni elevate, ma le station wagon restano una soluzione indiscutibilmente comoda e sicura.

La praticità e le dinamiche dello spazio aumentato

Che le station wagon siano automobili pratiche non è certo in discussione: in molti casi, riescono a caricare più bagagli rispetto ai Suv e consentono anche di mantenere uno spazio disponibile maggiore nei sedili posteriori.
La carrozzeria più bassa evita il rollio laterale in curva più che nei Suv e questo dà al conducente una sensazione di sportività maggiore nella guida, oltre ad assicurare un comfort superiore.

Non sempre i Suv sono più spaziosi delle station wagon, anzi spesso è il contrario: queste ultime hanno solitamente bagagliai più grandi e spazi maggiormente sfruttabili, grazie anche alla lunghezza complessiva, superiore a quella dei Suv.

Più sviluppati in altezza, i Suv hanno anche il piano di carico del bagagliaio più alto e questo può rendere difficoltoso il sollevamento e la collocazione di carichi pesanti. La maggiore altezza, però, può essere anche un vantaggio, perché sistemare il carico su un piano più alto affatica meno la schiena.

Consumi e prestazioni

Rispetto alle station wagon, i Suv consumano il 20-30% in più e questo, per chi percorre molti km all’anno, incide in maniera notevole sulle spese di gestione.
È anche vero che i Suv consumano di più non solo rispetto alle station wagon ma, in generale, anche rispetto ad auto più basse perché, essendo più grandi e voluminosi, hanno una sezione frontale maggiore che, in velocità, comporta maggiori consumi.

Suv o station wagon

Ma il peso influisce anche alle basse velocità, con un aumento dei consumi del 10-20%: calcolando indicativamente una percorrenza di circa 20 mila km all’anno, la spesa può essere superiore anche di 500€.
Per questo, la decisione di comprare un Suv dovrebbe essere preceduta da un’attenta riflessione, non soltanto per quanto riguarda la spesa iniziale, ma anche per i costi di gestione.

Un’altra importante considerazione riguarda l’aerodinamica e la posizione diversa del baricentro (ossia il punto virtuale nel quale convergono tutte le masse di un veicolo), che è diversa tra un’auto più bassa e una più alta: il Suv ha un baricentro più alto e questo comporta che in curva subisca un maggior rollio, quindi un coricamento laterale più accentuato.

Il Suv tende a “imbarcarsi” di più lateralmente e, anche se questo non lo rende meno sicuro, incide sulla piacevolezza di guida rispetto a quella che le station wagon riescono ad offrire.

Avendo una guida più alta, i Suv riescono, però, a passare su buche e ostacoli in maniera più morbida, così come succede anche in percorsi particolari, come un fuoristrada lieve: tutte quelle situazioni di guida, insomma, in cui l’altezza fa la differenza, segnano un punto a favore dei Suv.

Sicurezza e consapevolezza di guida

Per stazza e dimensioni si potrebbe pensare che il Suv sia più affidabile e possa uscire meglio da un incidente con un altro veicolo: ma la differenza sta proprio nelle dimensioni dell’altro veicolo coinvolto nel sinistro, motivo per cui, nella fattispecie, non è facile stabilire se effettivamente il Suv sia più sicuro di una station wagon.

Facendo riferimento ai dati forniti dai crash test, i Suv risultano più resistenti, anche se questo vale nel caso in cui abbiano dimensioni medio-grandi; tutto ciò appare un po’ meno certo nell’ipotesi di dimensioni più piccole, in cui la sicurezza del Suv potrebbe equivalere a quella di una berlina compatta.

Se le station wagon hanno una posizione di guida più raccolta, il Suv ha una guida rialzata e offre una visibilità all’anteriore che permette non solo di guardare più lontano, ma anche di percepire visivamente in maniera anticipata eventuali pericoli o emergenze.

Viceversa, nella visione posteriore o laterale, la differenza tra le due categorie di vetture si rileva soprattutto durante le manovre: nei Suv è più complicato accorgersi quanto si è vicini a ostacoli, muretti o marciapiedi: non a caso, sempre più spesso i Suv vengono dotati di telecamere a 360°. In questo genere di situazioni, le station wagon presentano un vantaggio, perché, essendo più basse, permettono una più esatta percezione degli ingombri nelle vicinanze.

Affinità, differenze e confronti diretti

Nell’analisi sulla convenienza tra Suv e station wagon e nei confronti tra i vari modelli, contano molto le peculiarità che li definiscono, dall’estetica alle prestazioni, dalle linee alla tenuta di strada, ai consumi, all’affidabilità.

In casa Peugeot, il Suv compatto 3008 si conferma leader nella categoria, grazie alla strumentazione digitale di serie e al suo appeal raffinato e tecnologico. Guida amplificata ed efficienti motorizzazioni che si articolano in diesel, benzina e ibrido ricaricabile, affiancano le linee fluide e dinamiche e i dettagli attentamente curati.

Ma nel settore delle station wagon, la Peugeot 308 ha conquistato il podio per più anni consecutivi, confermandosi un’auto per famiglia dinamica e sportiva, dal look ricercato e dalle prestazioni superiori, ricercata anche come Peugeot 308 SW usata. Riconosciuto valore aggiunto, il capiente bagagliaio da 520 litri, che si trasforma grazie al sedile posteriore ribaltabile.

La nuova elegante linea dall’assetto ribassato, i volumi amplificati, così come le grandi superfici vetrate e una scelta di potenze davvero ampia per i motori BlueHDi, le hanno fatto meritare la reputazione di una station wagon comodissima e affidabile.

Un confronto interno anche in casa Kia: iniziando dalla Sportage, una vettura con la grinta di un SUV e l’eleganza di un’auto dagli interni di classe, dal comfort aumentato e con un grande spazio disponibile anche nell’ampio bagagliaio.

E proseguendo con la Kia Optima Sportwagon, un’auto dal look maturo e rassicurante, meno incline alla sportività rispetto alla sua affine, la Kia Proceed, con una cura dell’abitacolo che assicura un interno sfruttabile sia dai passeggeri che dai bagagli.

Menzione, infine, anche per la Volvo V60, station wagon d’elezione, con l’inconfondibile linguaggio stilistico della casa svedese, un abitacolo confortevole e curato e una spaziosità ancora più aumentata. Disponibile anche nella variante ibrida, dai consumi medi davvero interessanti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

2 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

5 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

6 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

17 ore ago

Inps: a febbraio doppio bonifico, ecco chi sono i fortunati

Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…

20 ore ago

Tassazione sui conti correnti, l’ennesima stangata sui risparmi degli italiani: ormai è deciso

Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…

23 ore ago