contratto
Prima o poi tutti ci troveremo a stipulare un contratto di locazione in quanto locatari o locatori. Che si tratti di contratto a uso domestico o turistico, ci sono degli elementi tipici di ognuno che è bene sapere in anticipo. Ecco una guida breve ma essenziale per capire di cosa si tratta, come è fatto un contratto, le tipologie principali e una definizione di canone.
È un contratto tra due soggetti: il locatore permette il godimento di un bene mobile o immobile al locatario per un periodo di tempo determinato o determinabile, in cambio di un corrispettivo in denaro. Entrambi i soggetti hanno, ovviamente, degli obblighi da rispettare per tutta la durata del contratto.
Esistono degli elementi tipici inseriti nel contratto da stipulare: data di stipula del contratto (o di firma) ; generalità delle parti (dati identificativi); identificazione del bene (dati dell’immobile); prezzo del canone di locazione e durata della locazione.
Il contratto deve essere registrato entro 30 giorni dalla data di decorrenza, salvo quelli che hanno una durata inferiore ai 30 giorni.
Ci sono altri due elementi che possono essere aggiunti al contratto. La caparra, detta anche deposito cauzionale, è la somma di denaro che il locatario consegna al locatore al momento della stipula del contratto come garanzia. L’importo viene poi restituita al termine del contratto. La cedolare secca, ovvero l’esercizio, da parte del locatore, dell’opzione prevista ex art. 3, comma 11, d.lgs. n. 23/2011. Si tratta di un’imposta sostitutiva dell’Irpef che gli permette di non versare l’imposta di registro e quella di bollo per la registrazione.
Il canone è il corrispettivo in denaro che il locatario deve versare al locatore allo scadere del periodo concordato (mese, anno, trimestre, quadrimestre). La somma è affidata all’accordo tra le parti nonostante negli anni la legislazione abbia posto delle regole. Ci sono, in ogni caso, delle voci specifiche di cui tenere conto.
Diverse sono le tipologie di contratto, ecco le principali: contratto a canone libero, contratto convenzionato, contratto transitorio, contratto a studenti universitari e contratto per uso turistico. Ogni tipologia ha, però, sue caratteristiche specifiche.
In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…
Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…
Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…
La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…
La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…
La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…