La Consob rileva che oltre la metà degli italiani teme di perdere i propri risparmi

Secondo l’ottava edizione del Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, redatto dalla Consob, in Italia si sta assistendo a un aumento della consapevolezza finanziaria tra i cittadini.

Il 66% dei sondaggiati, infatti, si è dichiarato disposto a migliorare la propria conoscenza in materia di investimenti, mentre il 34% ha detto di riferirsi principalmente alle fonti di informazione offerte dagli intermediari. Tuttavia, la paura di perdere i propri risparmi è ancora molto alta.

La recente riforma della Consob, che ha imposto regole più rigide sulle attività di investimento a rischio, ha generato preoccupazioni anche tra alcuni degli investitori più esperti. Un sondaggio condotto nel 2020 ha infatti mostrato che il 56% degli italiani teme di subire delle perdite finanziarie a causa dei cambiamenti introdotti dalla Consob. La Consob è stata creata per proteggere gli investitori, e non per provocare loro delle perdite.

Le sanzioni e le misure di sicurezza

Le sanzioni imposte ai soggetti che non rispettano le regole, infatti, hanno lo scopo di assicurare che tali regole vengano seguite da tutti. Pertanto, è importante che gli investitori italiani siano a conoscenza delle misure adottate dalla Consob e delle relative sanzioni. Inoltre, è importante sottolineare che, sebbene le regole imposte dalla Consob siano rigide, sono necessarie per garantire un ambiente finanziario sicuro e trasparente.

Donna che fa conti

Le misure di sicurezza adottate dalla Consob, insieme ad una buona gestione dei propri risparmi, possono aiutare gli investitori a ridurre il rischio di subire delle perdite finanziarie. Inoltre, è fondamentale che gli investitori siano ben informati e che abbiano chiara la conoscenza dei rischi associati alle proprie scelte di investimento. In conclusione, quindi, la Consob ha introdotto regole più rigide che hanno suscitato preoccupazione tra gli investitori italiani. Tuttavia, è importante ricordare che tali misure servono a tutelare i risparmiatori e a garantire un ambiente finanziario sicuro e trasparente. Gli investitori devono quindi essere consapevoli dei rischi associati alle proprie scelte di investimento e delle sanzioni previste dalla Consob nel caso in cui tali regole vengano disattese.

La sensazione di impotenza tra gli investitori italiani è in aumento, con il 62% che ritiene di poter perdere i propri risparmi senza avere alcuna responsabilità. Di conseguenza, la tendenza è di delegare la gestione delle finanze a persone considerate più fidate (49%). L’ansia finanziaria è più diffusa tra le donne e le famiglie a basso reddito, ma è correlata negativamente con le conoscenze finanziarie e con le buone prassi di controllo finanziario come la pianificazione, il rispetto del bilancio e il risparmio. Le persone con maggiore consapevolezza nella gestione delle finanze sono più tranquille e possono prendere decisioni più informate sui propri investimenti.

Redazione

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

40 minuti ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

2 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

17 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

19 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago