Categories: News

Congiuntura economica a Modena: l’industria manifatturiera in difficoltà, crolla il settore edilizio

L’analisi economica relativa al secondo semestre del 2024 evidenzia una situazione complessa per la provincia di Modena. Secondo i dati forniti dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, in collaborazione con diverse associazioni imprenditoriali, si conferma una contrazione significativa nella produzione e nel fatturato dei settori industriale e edilizio. In contrasto, il settore terziario continua a mostrare segni di crescita, seppur moderati. L’andamento complessivo dell’economia modenese ha registrato un arretramento delle vendite del -6,5%, con una media annuale del -6,0% per il 2024.

Analisi dell’industria manifatturiera

Nel periodo compreso tra luglio e dicembre 2024, l’industria manifatturiera di Modena ha subito un calo della produzione del -8,7%, segnando il terzo semestre consecutivo di contrazione. Questo andamento negativo ha portato a una flessione media annua del -7,9%. Anche il fatturato ha risentito di questa situazione, registrando un decremento del -7,1% rispetto allo stesso semestre del 2023, con un focus particolare sul mercato interno. Tuttavia, le vendite sui mercati internazionali hanno mostrato un incremento del +4,0%, mantenendo una quota di fatturato estero del 36,9%, sebbene in calo rispetto agli anni precedenti.

L’occupazione ha subito un impatto negativo, con un decremento del -2,4% nel secondo semestre. Gli ordini, un indicatore cruciale per le prospettive future, hanno mostrato un calo del -7,0%, con una maggiore contrazione sui mercati esteri. Le aspettative degli imprenditori evidenziano una situazione di stabilità per il 61% degli intervistati, mentre solo il 21% prevede un miglioramento e il 18% si aspetta un ulteriore calo. La propensione a investire è bassa, con solo il 12% delle imprese pronte a effettuare nuovi investimenti.

Un’analisi più dettagliata dei comparti manifatturieri mostra diminuzioni nella produzione di abbigliamento (-3,8%), ceramica (-9,3%) e metalmeccanica (-6,5% per i metalli, -11,1% per macchine e apparecchiature). In controtendenza, il biomedicale (+10,5%), la maglieria (+2,9%) e l’industria alimentare (+1,3%) hanno registrato incrementi significativi.

Situazione nel settore delle costruzioni

Il settore edile ha mostrato una netta inversione rispetto ai trend positivi precedenti. Nel secondo semestre del 2024, la produzione è diminuita del -5,2%, mentre il fatturato ha subito un calo del -22,6%. Anche la raccolta ordini ha registrato una contrazione significativa del -13,1%. Le previsioni degli operatori del settore indicano una stabilità della situazione attuale, con pochi segnali di ripresa nel breve termine.

Andamento del settore terziario

A differenza degli altri settori, il terziario nella provincia di Modena ha mostrato un andamento positivo, seppur attenuato. Nel secondo semestre del 2024, il fatturato del settore è aumentato del +3,7%, portando la media annuale a una variazione positiva del +3,9%. Tutti i comparti hanno registrato incrementi, tranne il commercio all’ingrosso, che ha subito un calo del -2,4%. I servizi alle persone sono rimasti pressoché stabili, con un incremento marginale dello +0,6%.

Nel settore della ristorazione e alloggio si è registrato un’espansione del +4,0%, mentre i servizi alle imprese hanno visto un aumento del +3,8%. Il commercio al dettaglio ha mostrato un incremento del +2,8%. Le aspettative per il futuro nel terziario sono prevalentemente orientate verso la stabilità, con il 59% degli intervistati che prevede una situazione invariata, il 25% un aumento e solo il 16% una diminuzione delle vendite.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

INPS, il bonus più sostanzioso arriva subito dopo Pasqua: a chi spetta

Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…

32 minuti ago

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

6 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

8 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

22 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

1 giorno ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago