
Bonus
Forse non tutti lo sanno, ma con questo Isee puoi accedere a quasi tutte le agevolazioni e i bonus: scopri maggiori dettagli in merito.
Negli ultimi anni, i governi che si sono succeduti, soprattutto dall’avvento del Covid in poi, si sono dati molto da fare per introdurre incentivi, in grado di supportare non solo imprese, professionisti ecc., ma anche e soprattutto, famiglie in forte crisi economica.
Purtroppo, tra rincari e inflazione crescenti, si può dire che la crisi si è sentita a livello globale, e chi, chiaramente, ha meno risorse economiche, ne risente in maniera ancor più significativa.
Nella gran parte dei casi, il procedimento per ottenere bonus o agevolazioni, prevede la valutazione del documento ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). In base al valore dell’ISEE, si può accedere o meno a un determinato beneficio.
Bonus, chi ha questo ISEE può accedere a tutti gli incentivi: i dettagli
Per chi possiede questo tipo di ISEE, è possibile accedere a tutti i bonus e le agevolazioni destinate a un certo tipo di categoria.

Ma che valore deve avere l’ISEE, in questi casi? Ebbene, per accedere a tutti i bonus per supportare il reddito di famiglie in difficoltà economica, il suddetto documento deve avere un valore inferiore a 6 mila euro.
Naturalmente, avere un ISEE inferiore ai 6 mila non è sufficiente ad accedere a tutti i sostegni al reddito, perché devono esserci ulteriori requisiti. Tuttavia, di certo non si verrebbe esclusi perché il reddito non è attinente.
Ma vediamo, più nel dettaglio, quali sono gli incentivi che spettano con un reddito sotto i 6 mila euro. Ve ne citiamo alcuni. Tra questi, c’è la Prestazione Universale, il cui limite ISEE è di 6 mila euro, e che possono percepire anziani dagli 80 anni in su e che necessitano di un grado di assistenza “grave”.
Si può ottenere il bonus affitti, con Isee pari a 7.086,94 euro, per chi ha difficoltà economiche e non riesce a far fronte alle spese per l’affitto. Possono accedere alla Carta Acquisti, famiglie con almeno un minore di 3 anni o se c’è un membro over 65.
E ancora, si può accedere all’Assegno di Inclusione, per famiglie con almeno un membro che abbia più di 60 anni, un disabile o un minore.
C’è poi il supporto formazione lavoro, per chi è disoccupato e vuole intraprendere un percorso di supporto per rimettersi sul mercato lavorativo. Si possono percepire anche assegno di maternità, Assegno unico universale, bonus nido, bonus nuovi nati, Carta del Merito, bonus bollette.
Chiaramente, come detto, è essenziale, prima di fare domanda, controllare di avere tutti i requisiti per accedere ai vari incentivi, e non solo quello economico.