Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/segretario-lavoro-di-ufficio-ufficio-338561/
Dal 2019, la carta d’identità cartacea non è più emessa, salvo casi urgenti: in tutta Italia verrà ormai riconosciuta solamente quella elettronica. Tuttavia, il formato cartaceo in corso di validità rimarrà tale fino alla data di scadenza.
Il nuovo documento è una tessera simile a una patente. Oltre ai dati anagrafici e alla foto, la carta di identità elettronica conterrà una serie di informazioni in più, quali il codice fiscale, le impronte digitali e gli estremi dell’atto di nascita. Inoltre, sarà possibile anche aggiungere la volontà di diventare donatore di organi, la propria tessera elettorale e l’abilitazione all’utilizzo dei servizi pubblici, mediante inserimento della propria firma digitale.
Scopriamo come fare richiesta per la carta di identità elettronica, il costo per il rilascio e i documenti da presentare al momento della domanda.
Per ottenere questo documento, il cittadino deve fare richiesta al comune di residenza o di domicilio. È necessario prenotare un appuntamento attraverso il sito Agenda CIE, dopo aver effettuato la registrazione. Una volta decisa la data, bisognerà stampare la ricevuta e consegnarla all’operatore comunale.
Il cittadino deve portare con se una fototessera tipo passaporto (su penna USB), codice fiscale o tessera sanitaria. In caso di rinnovo, è necessario presentare la carta di identità in scadenza o scaduta. Invece, in caso di furto, smarrimento o distruzione del documento, bisogna presentare la denuncia e un altro documento di riconoscimento, ad esempio il passaporto, la patente o il libretto della pensione con foto.
In caso di primo rilascio, bisogna portare un altro documento di identità oppure essere accompagnato da due testimoni. Inoltre, in sede di rilascio bisognerà anche fornire l’indirizzo di contatto e indicare la modalità di ritiro del documento, che verrà rilasciato entro 6 giorni lavorativi.
Il rilascio di questo documento costa 16,79 Euro, importo necessario per le spese di gestione statali, più i diritti fissi dei comuni. Pertanto, il costo totale della carta di identità elettronica è di circa 22 Euro.
La carta di identità elettronica ha diverse validità, in base all’età del cittadino. Per i minori di età inferiore a 3 anni dura 3 anni. Per i minori di età compresa fra i 3 e i 18 anni ha durata di 5 anni; invece, per i maggiorenni ha la classica validità di 10 anni.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/segretario-lavoro-di-ufficio-ufficio-338561/
Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…
In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…
Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…
Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…
La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…
La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…