Guide

Come richiedere il contributo Inps per mandare i figli al centro estivo

L’Inps mette a disposizione delle somme per aiutare le famiglie a pagare le rette dei centri estivi che si occupano di intrattenere i bambini dopo la fine della scuola. Scopriamo meglio come funziona questo servizio e chi può richiederlo.

Attraverso il bando “Centri Estivi”, l’Inps riconosce un contributo, che può essere parziale o totale, delle spese sostenute per la frequenza di un centro estivo diurno in Italia, per un periodo che va da giugno a settembre. Scopriamo meglio cos’è e di cosa si tratta.

A chi è rivolto il bando?

Il servizio è rivolto ai minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni, figli o orfani ed equiparati di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazione creditizie e sociali e pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici. È necessario che i minori abbiano minimo 3 e massimo 14 anni di età compiuti alla data del 30 giugno.

I vincitori del bando ricevono un contributo (parziale o totale) per coprire il costo della partecipazione al centro estivo. La durata deve essere di minimo una settimana e un massimo di quattro, anche non consecutive.

Requisiti del centro estivo prescelto

Photo source: https://pixabay.com/it/photos/acqua-lotta-bambini-acqua-ascolta-442257/

Il centro estivo deve essere organizzato da un unico fornitore, scelto da colui o colei che richiede la prestazione. Il contributo copre le spese connesse alle attività ludico-ricreative e sportive previste, le spese di vitto (merende e pranzo), eventuali gite e quanto previsto nel programma, nonché le coperture assicurative.

Il centro estivo deve svolgersi presso una sede conforme alle normative in materia di igiene e sicurezza. Inoltre, deve essere accessibile e priva di barriere architettoniche, con un locale idoneo alla distribuzione e al consumo di pasti preconfezionati monodose. Il centro deve inoltre essere dotato di servizi igienici attrezzati e accessibili, locali al coperto, aree verdi accessibili e presidio di pronto soccorso.

La struttura organizzativa del centro estivo diurno dovrà comprendere personale direttivo, educativo, ausiliario e addetto alla gestione dei giovani disabili in possesso dei requisiti previsti dalla legge per lo svolgimento di tali funzioni.

Come presentare domanda per il contributo per il centro estivo?

La domanda deve essere inviata all’Inps telematicamente. È sufficiente accettare le condizione previste dal bando; l’Inps verificherà poi la presenza dei requisiti nelle proprie banche dati e comunicherà se la richiesta è stata accettata o meno nell’area privata.

Photo source: https://pixabay.com/it/photos/acqua-lotta-bambini-acqua-ascolta-442257/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

2 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

3 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

18 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

20 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

1 giorno ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

1 giorno ago