Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/casa-chiavi-chiave-la-porta-1407562/
Il mutuo per la prima casa è uno dei più diffusi e richiesti, ma spesso non si arriva al valore totale dell’immobile. Solitamente, infatti, le banche o gli enti ai quali si richiede il prestito coprono solo un’ammontare che va dal 50% all’80% del valore dell’immobile.
Per comprare una prima casa, quindi, ci sarà comunque bisogno di quel 20% liquido. Almeno di solito, perchè ci sono anche alcune modalità che vi permettono di avere un mutuo prima casa al 100%.
Per poter richiedere un mutuo che copra il 100% del valore della prima casa, ovviamente, dovranno essere posseduti dei precisi requisiti. Non tutti lo possono richiedere, infatti.
Ecco i requisiti necessari per poter richiedere un mutuo prima casa al 100%:
Nel caso in cui non abbiate un lavoro fisso, avete un’altra possibilità se avete meno di 35 anni o se siete dei single con figli a carico, potendo accedere al Fondo Garanzia prima casa 2019.
Non c’è praticamente differenza nel modus operandi burocratico tra un mutuo normale e un mutuo con copertura al 100% per la prima casa.
La prima cosa da fare sarà il compilare un questionario con tutte le informazioni essenziali (Dati, status fiscale, contratto di lavoro, reddito mensile, status coniugale per eventuali informazioni fiscali, reddito annuo, stato di pagatore, valore dell’immobile e tipo di immobile).
Oltre a questi dati, vi saranno anche richiesti l’accordo sulla polizza e la firma della polizza per coprire il 20% extra e, se necessario, anche la firma di un garante (quando richiesto dalla banca o dall’ente creditizio).
Dal punto di vista dei documenti, invece, vi verranno richiesti:
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/casa-chiavi-chiave-la-porta-1407562/
La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…
La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…
La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…
L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…
Nel panorama previdenziale italiano, il 2026 si preannuncia come un anno significativo per i pensionati,…
Ci sono importanti novità introdotte già da quest'anno per quanto riguarda i Buoni Fruttiferi di…