Guide

Come ottenere il rimborso spese dei farmaci?

L’Inail rimborsa le spese economiche sanitarie per i lavoratori infortunati e/o affetti da malattia professionale. Scopriamo a chi è rivolta questa prestazione economica e come farne richiesta.

In caso di malattia professionale o infortunio, l’Inail eroga una prestazione di natura economico-sanitaria sotto forma di rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di farmaci. Tale prestazione deve essere connessa alla patologia causata dall’evento lesivo che ha infortunato il lavoratore.

I medicinali ammessi per il rimborso sono specialità farmaceutiche o preparati per uso topico utilizzati in chirurgia, ortopedia, oculistica, dermatologia, neurologia e psichiatria. Si tratta dei farmaci di fascia C, il cui costo non è sostenuto dal Servizio sanitario nazionale.

Con la circolare n.9 del 17 marzo 2016, inoltre, l’Inail ha aumentato il numero di farmaci rimborsabili di otto nuovi preparati. La lista delle specialità farmaceutiche rimborsabili è consultabile a questo link.

Chi può richiedere il rimborso?

Photo source: https://pixabay.com/it/photos/close-up-farmaci-medico-medicina-1853400/

L’Inail eroga questa prestazione ai lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale sia durante il periodo di inabilità temporanea assoluta che in presenza di postumi stabilizzati oltre i termini revisionali. I medicinali devono essere stati prescritti e acquistati dal 13 novembre 2012.

Come ottenere il rimborso spese di farmaci?

Per usufruire del rimborso, bisogna compilare il modulo con fotocopia delle prestazioni mediche riportanti il nome dell’infortunato, allegando gli scontrini fiscali attestanti il codice fiscale. È necessario allegare al modulo di richiesta il codice ministeriale dei farmaci e gli importi.

La richiesta può essere presentata tramite consegna allo sportello della sede competente, posta ordinaria, posta elettronica certificato o patronato. Dopo una verifica, l’Inail comunicherà l’esito della richiesta all’assicurato.

Il pagamento avviene tramite accredito su conto corrente bancario o postale, su libretto, su carta prepagata con codice Iban o assegno circolare non trasferibile. Altrimenti, è possibile ottenere anche un pagamento localizzato, ma solamente per importi inferiori a 1000 Euro.

Photo source: https://pixabay.com/it/photos/close-up-farmaci-medico-medicina-1853400/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

TARI 2025, la svolta che aspettavi: sconti e bonus fino al 100%, ma devi fare in fretta

Con il 2025 che porta con sé queste nuove opportunità, è il momento giusto per…

43 secondi ago

Pensioni, cambia tutto nel 2025: i nuovi importi introdotti dallo Stato

La pensione è quel qualcosa al quale ogni singolo lavoratore anela alla fine dei una…

5 ore ago

Cedolino NoiPA, la grossa cifra in arrivo a 200.000 lavoratori: quanto ti spetta

Buone notizie e grandi novità in arrivo per quasi 200.000 lavoratori: la comunicazione è arrivata…

7 ore ago

730 precompilato, occhio a questi gravi errori: rischi di dover rifare tutto, cosa controllare prima dell’invio

Prima dell'invio all'Agenzia delle Entrate meglio controllare il Modello 730 precompilato: attenzione a questi gravi…

22 ore ago

INPS, il bonus più sostanzioso arriva subito dopo Pasqua: a chi spetta

Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…

24 ore ago

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

1 giorno ago