Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/soldi-home-moneta-investimenti-2724235/
Effettuare o richiedere il calcolo della rata di un prestito è utile per capire in quanto tempo potrete restituirlo. Oltre che per sapere se il vostro reddito mensile può reggere una rata e per poter confrontare le varie proposte di prestiti.
Per poter effettuare il calcolo della rata di un prestito non basta solo la somma richiesta, ma si deve aggiungere e conoscere il valore del TAN (tasso annuo nominale) e del TAEG (tasso annuo effettivo globale) e il numero e la frequenza delle rate.
Gli elementi che possono variare il loro valore e alterare la rata di un prestito sono due:
Il TAN e il TAEG sono elementi che possono variare da banca a banca e da finanziaria a finanziaria.
Oltretutto, gli altri due elementi che possono far variare il valore delle rate di un prestito sono il numero totale delle rate.
In generale, per calcolare la rata di un prestito la cosa migliore, più rapida e più sicura, è trovare un sito che permette di effettuare il calcolo automaticamente.
Il calcolo automatico funziona inserendo tutti i dati necessari, che solitamente sono:
Un’altra opzione è quella di utilizzare un foglio Excel. Il programma di Office possiede un modello scaricabile online dove inserire i dati richiesti (gli stessi che avreste dovuto inserire nel calcolatore online) per ottenere il risultato finale.
Infine, il calcolo può essere fatto manualmente con una formula matematica. Anche la formula matematica, abbastanza complessa, può essere trovata online (basta cercare “formula matematica calcolo rata prestito” su Google) con tutte le specifiche per quanto riguarda le diverse variabili.
Fonte immagine di copertina: https://pixabay.com/it/photos/soldi-home-moneta-investimenti-2724235/
Fonte immagine interna: https://pixabay.com/it/photos/euro-sembrare-denaro-finanza-870757/
In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…
Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…
Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…
La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…
La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…
La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…