News

Colf e badanti: si avvicina il click day

Il Decreto Flussi ha previsto che il 4 dicembre 2023 si terrà il click day. In tale data i datori di lavoro domestico potranno procedere con le assunzioni.

Il Decreto Flussi ha previsto che per l’anno in corso, e per il 2024 e 2025, debba essere autorizzato l’ingresso in Italia di 9.500 persone da impiegare nel lavoro domestico, in particolare nell’assistenza familiare e socio-sanitaria.

Il 4 dicembre 2023 si terrà il così detto click day, giorno in cui i datori di lavoro dovranno provvedere ad inoltrare le domande di nulla osta previste dal Decreto Flussi.

L’Assindatcolf, Associazione Sindacale Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, ha indicato sul proprio sito le istruzioni per procedere all’invio della domanda. Le richieste saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione. Il termine ultimo di presentazione è fissato per il 31 dicembre 2023.

cubi per giocare

Le istruzioni per i datori di lavoro

Le istruzioni sono state fornite dalla Circolare del Ministero dell’Interno n.5969/2023. L’art.6, comma 4 lett.c prevede la possibilità di presentare domande di ingresso per lavoratori stranieri da impiegare nei settori dell’assistenza familiare e socio sanitaria a prescindere dal Paese di provenienza.

Il click day è previsto per il 4 dicembre ma è già possibile precompilare l’istanza sul portale del Ministero dell’Interno. L’invio deve essere effettuato tramite il modello A-bis nel quale sarà necessario indicare la retribuzione prevista dal CCNL di settore, che deve essere almeno pari all’importo dell’assegno sociale, ovvero 503,27 euro al mese.

L’istanza di nulla osta può essere presentata sia in caso di lavoro a tempo determinato che in caso di lavoro a tempo indeterminato; così come in caso di lavoro a tempo parziale o pieno.

I requisiti per presentare domanda

A poter presentare domanda di nulla osta sono i datori di lavoro in possesso di tali requisiti:

  • reddito imponibile non inferiore a 27.000 euro annui nel caso in cui la famiglia anagrafica del datore di lavoro sia composta da più familiari conviventi.
  • reddito imponibile del datore di lavoro con nucleo familiare costituito da una sola persona non inferiore a 20.000 euro.

Non è invece previsto alcun requisiti reddituale nel caso di assunzione di colf o badanti da parte di soggetti che abbiano patologie o disabilità tali da limitarne l’autosufficienza.

Anna Lauria

Nata a Roma il 5 aprile 1996, laureata in legge alla Sapienza Università di Roma dopo gli studi ho approfondito il mio sogno: la scrittura.

Recent Posts

Finalmente pulizia totale delle cartelle esattoriali: chi si libera dei debiti grazie al nuovo condono

Grazie al nuovo condono puoi dire addio per sempre ai debiti: come richiederlo e fare…

12 ore ago

Allarme pensioni, il calendario cambia a sorpresa: quando verranno pagate a maggio e giugno

Ora è ufficiale, ci saranno cambiamenti nel calendario a partire dalle pensioni di maggio: quando…

15 ore ago

Figli piccoli? Lo Stato ti premia con questo contributo: come ottenerlo

Il Fattore Famiglia, rappresenta un’importante opportunità di sostegno economico per le famiglie italiane con bambini…

20 ore ago

È un buon momento per cambiare gli elettrodomestici di casa: come avere subito un doppio sconto su lavatrici, frigoriferi e forni

Puoi richiedere subito un doppio sconto per cambiare gli elettrodomestici di casa: occasione unica, come…

22 ore ago

Nuovo ISEE, come presentare la DSU per non perdere il Bonus: la novità

L' (ISEE) è uno strumento cruciale in Italia, poiché permette di accedere a numerose agevolazioni e…

2 giorni ago

Come fare l’Isee se hai figli maggiorenni: la svolta per le famiglie

Importanti novità sono in arrivo per le famiglie italiane già nell'ISEE di quest'anno: come compilarlo…

2 giorni ago