News

Colf e badanti: si avvicina il click day

Il Decreto Flussi ha previsto che il 4 dicembre 2023 si terrà il click day. In tale data i datori di lavoro domestico potranno procedere con le assunzioni.

Il Decreto Flussi ha previsto che per l’anno in corso, e per il 2024 e 2025, debba essere autorizzato l’ingresso in Italia di 9.500 persone da impiegare nel lavoro domestico, in particolare nell’assistenza familiare e socio-sanitaria.

Il 4 dicembre 2023 si terrà il così detto click day, giorno in cui i datori di lavoro dovranno provvedere ad inoltrare le domande di nulla osta previste dal Decreto Flussi.

L’Assindatcolf, Associazione Sindacale Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, ha indicato sul proprio sito le istruzioni per procedere all’invio della domanda. Le richieste saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione. Il termine ultimo di presentazione è fissato per il 31 dicembre 2023.

cubi per giocare

Le istruzioni per i datori di lavoro

Le istruzioni sono state fornite dalla Circolare del Ministero dell’Interno n.5969/2023. L’art.6, comma 4 lett.c prevede la possibilità di presentare domande di ingresso per lavoratori stranieri da impiegare nei settori dell’assistenza familiare e socio sanitaria a prescindere dal Paese di provenienza.

Il click day è previsto per il 4 dicembre ma è già possibile precompilare l’istanza sul portale del Ministero dell’Interno. L’invio deve essere effettuato tramite il modello A-bis nel quale sarà necessario indicare la retribuzione prevista dal CCNL di settore, che deve essere almeno pari all’importo dell’assegno sociale, ovvero 503,27 euro al mese.

L’istanza di nulla osta può essere presentata sia in caso di lavoro a tempo determinato che in caso di lavoro a tempo indeterminato; così come in caso di lavoro a tempo parziale o pieno.

I requisiti per presentare domanda

A poter presentare domanda di nulla osta sono i datori di lavoro in possesso di tali requisiti:

  • reddito imponibile non inferiore a 27.000 euro annui nel caso in cui la famiglia anagrafica del datore di lavoro sia composta da più familiari conviventi.
  • reddito imponibile del datore di lavoro con nucleo familiare costituito da una sola persona non inferiore a 20.000 euro.

Non è invece previsto alcun requisiti reddituale nel caso di assunzione di colf o badanti da parte di soggetti che abbiano patologie o disabilità tali da limitarne l’autosufficienza.

Anna Lauria

Nata a Roma il 5 aprile 1996, laureata in legge alla Sapienza Università di Roma dopo gli studi ho approfondito il mio sogno: la scrittura.

Recent Posts

Lavoro alle Poste, migliaia di assunzioni anche senza titoli: contratti diretti e stipendi da sogno

Chi è che non sogna il posto fisso, quello con una retribuzione mensile e che…

3 minuti ago

Accompagnamento, cambiano gli importi: la novità del 2025 arriverà presto sui conti correnti

Uno degli aiuti economici che maggiormente dà sostegno a coloro che sono in difficoltà di…

12 ore ago

Hai controllato il tuo ISEE? Se non supera questa soglia, nel 2025 avrai tutto indietro

È il mese del modello ISEE e, dall’altro lato, sono tanti gli italiani che stanno…

14 ore ago

“80 milioni di euro”, l’azienda premia i dipendenti: arriva il lavoro dei sogni che puoi fare anche tu

Un’azienda che decide di premiare, quanto anche di regalare denaro (oltre al normale stipendio) ai…

17 ore ago

Perché tra non molto si andrà in pensione più tardi: la svolta spaventa i lavoratori

Tra poco i lavoratori italiani rischiano di andare in pensione ancora più tardi: che sta…

21 ore ago

Boom di guadagni con i buoni al 5%: gli investitori esultano, affrettati

Chi vorrebbe avere dei soldi in più nel proprio salvadanaio o magari, dall’altro lato, riuscire…

23 ore ago