Categories: News

Coinbase e SEC: conclusa la controversia legale tra le due entità

Dopo anni di tensioni e controversie, il 21 febbraio 2025, Coinbase ha finalmente raggiunto un accordo con la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, ponendo fine a una lunga battaglia legale che ha coinvolto l’exchange di criptovalute quotato al Nasdaq. L’annuncio è stato fatto dal fondatore e CEO di Coinbase, Brian Armstrong, attraverso un post su X, in cui ha comunicato che il caso sarà ufficialmente archiviato dopo l’approvazione da parte della commissione, prevista per la settimana successiva.

Un accordo significativo per il settore

L’accordo tra Coinbase e la SEC rappresenta una vittoria non solo per l’exchange, ma per l’intero settore delle criptovalute negli Stati Uniti. Armstrong ha sottolineato che il contenzioso ha richiesto ingenti risorse economiche e temporali, ma si è rivelato necessario per difendere i diritti dell’industria e dei suoi utenti. L’exchange ha sempre sostenuto che le accuse mosse dalla SEC fossero infondate, affermando che l’agenzia aveva oltrepassato i propri poteri regolatori nel tentativo di limitare il settore senza un quadro normativo chiaro.

La decisione di archiviare il caso senza sanzioni segna un momento cruciale per le criptovalute negli Stati Uniti, aprendo la strada a un potenziale sviluppo di nuove regole che potrebbero favorire un ambiente più favorevole per le aziende del settore. Armstrong ha espressamente dichiarato che non ci sarà alcun compromesso o ammenda, e che la SEC si limiterà a ritirare le accuse.

Un nuovo contesto normativo

La chiusura del caso senza pregiudizio, come ha spiegato Paul Grewal, Chief Legal Officer di Coinbase, impedirà alla SEC di intentare azioni legali simili contro altre entità. Questo sviluppo potrebbe contribuire a stabilire un nuovo scenario normativo per le criptovalute, in cui le aziende operano con maggiore sicurezza e chiarezza.

Armstrong ha evidenziato il ruolo della nuova amministrazione Trump nel ristabilire un equilibrio nel settore, favorendo un approccio più aperto all’innovazione finanziaria. Il CEO di Coinbase ha espresso fiducia nel fatto che questo accordo possa portare a un futuro in cui le regole siano più chiare e definite, riducendo il rischio di ulteriori controversie legali.

Il caso di Coinbase ha messo in evidenza le sfide che le aziende di criptovalute devono affrontare in un ambiente normativo in continua evoluzione. La situazione attuale offre un’opportunità per rivedere le normative esistenti e promuovere un dialogo costruttivo tra le autorità di regolamentazione e gli operatori del settore. La speranza è che questo accordo possa fungere da catalizzatore per un cambiamento positivo e duraturo nel panorama delle criptovalute negli Stati Uniti.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

INPS, il bonus più sostanzioso arriva subito dopo Pasqua: a chi spetta

Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…

8 minuti ago

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

6 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

7 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

22 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

1 giorno ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago