Direttore: Alessandro Plateroti

L’effetto Covid si fa sentire anche nel settore dei dipendenti degli studi, circa 1 su 5 hanno chiesto la CIG o un’integrazione al reddito. Scopriamo perché secondo i dati di Ebipro.

La crisi ha iniziato a farsi sentire anche nel settore degli studi professionali, con un vertiginoso aumento delle richieste di CIG. Dentisti, legali e notai non sono più professioni al riparo dai terremoti economici. Infatti molti studi professionali, messi alle strette dalla situazione, hanno fatto ricorso alla cassa integrazione (CIG) per i propri dipendenti. Ad aggravare la situazione c’è anche il fatto che in Italia questi lavoratori sono circa un milione. Vediamo quindi a cosa è dovuto questo fenomeno e quali conseguenze ha provocato.

CIG e Studi professionali: i dati di Ebipro

Il fenomeno che ha scosso il settore degli studi professionali è stato rilevato da Ebipro, che interviene in tutte quelle realtà che applicano il Contratto Collettivo Nazionale. Sembra infatti che l’ente abbia ricevuto un numero eccezionale di domande di CIG e cassa integrazione da parte degli studi professionali.

È anche importante sottolineare l’entità della misura di sostegno, ovvero un gettone una tantum di 250 euro, accordato attraverso il titolare dello studio. Insomma secondo Ebipro, su 220mila dipendenti, sono state presentate ed autorizzate più di 14mila domande. Perciò quasi un quinto della forza lavoro impiegata in ambulatori medici, o altri studi professionali, si trovano in questa situazione.

cig dipendenti studi profesionali
Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/man-in-black-holding-phone-618613/

L’applicazione della CIG agli studi

La cassa integrazione in deroga per i lavoratori impiegati nel settore degli studi professionali, con meno di cinque dipendenti, è una novità introdotta con il decreto Cura Italia. Per le altre tipologie di studio invece esiste un’ ammortizzazione vecchia che si basava sul Fondo Integrativo Salariale dell’Inps. Perciò, se fino a poco tempo fa la massa critica che si affidava a misure di integrazione e era minima, ed era composta da piccole e medie realtà, ora la situazione è differente.

Ora il boom di richieste arriva da studi professionali più piccoli e si trascina altre motivazioni, tra cui l’inadeguatezza degli ammortizzatori sociali precedenti.

L’iter delle domande

Come abbiamo anticipato le richieste di CIG per i dipendenti degli studi professionali sono accreditate dai datori di lavoro. Per essere più precisi il meccanismo funziona con:

  • la richiesta del bonus da parte del titolare
  • l’autorizzazione dell’Inps
  • il via libera dell’ente paritetico

Di norma il datore di lavoro anticipa il bonus nella bustapaga dei propri dipendenti, ma in questi mesi sono stati comuni i casi in cui questa procedura non era possibile. In questi casi i titolari hanno preferito prima richiedere la somma e poi procedere al versamento nei confronti del dipendente dello studio professionale.

Bisogna però ragionare guardando al futuro, ovvero quando i fondi per la cassa integrazione Covid esaurirà. Infatti se non si interverrà con ulteriori misure, anche in questo settore, c’è il rischio che il calo delle ore lavorate si trasformi in licenziamento.

Fonte foto:
https://www.pexels.com/photo/man-in-black-holding-phone-618613/

Riproduzione riservata © 2024 - EFO

ultimo aggiornamento: 20-10-2020


Smartworking, in arrivo la scadenza per il settore privato

Agevolazioni Covid estese ai Comuni, la decisione dell’Agenzia delle Entrate