Personaggi

Chi era Luigi Rovati, medico e ricercatore

Luigi Rovati era un medico e ricercatore, molto noto poiché fondatore di Rottapharm. Deceduto il 16 Dicembre 2019, all’età di 91 anni, ha fondato l’azienda farmaceutica Rottapharm, colosso nella ricerca farmacologica.

Luigi Rovati è stato, oltre che un medico ed un ricercatore, anche un noto imprenditore attivo nell’ambito della farmacologia e della ricerca scientifica. Nato nel 1928, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia, specializzandosi poi in Farmacologia e diventando libero docente nel 1959.

Fonte foto copertina: http://fondazioneluigirovati.org/

Subito dopo il conseguimento della laurea ha condotto un’intensa attività di ricerca all’estero ed è entrato a far parte del gruppo dei ricercatori che hanno vinto il premio Nobel per la medicina grazie a degli studi sull’apparato circolatorio.

Le origini dell’impero della farmacologia

Nel 1961 ha fondato a Monza il Rotta Research Laboratorium, un laboratorio attivo nella ricerca e nel conseguente sviluppo di nuovi farmaci. Tale laboratorio, poco dopo denominato Rottapharm, si è sviluppato velocemente diventando una multinazionale attiva in diversi paesi del mondo.

Luigi Rovati, autore di oltre cento pubblicazioni in ambito medico, ha anche ottenuto importanti riconoscimenti pubblici. Nel 2005, ad esempio, è stato nominato dal Presidente della Repubblica Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Cavaliere del lavoro nel 2011.

Ha ricoperto anche alcune cariche economiche. E’ stato membro del Comitato di Controllo del Codice Deontologico di Farmindustria e del Consiglio Direttivo di Confindustria Monza e Brianza. Il suo patrimonio al 2019 era di 2,1 miliardi di euro

Rottapharm, i primi anni e l’acquisizione

L’azienda farmacologica Rottapharm è un’azienda che è stata fondata nel 1961 da Luigi Rovati. Ad oggi è una Spa e si tratta di un gruppo farmaceutico europeo che ha sede a Monza ma che, a partire dal 2016, appartiene a Mylan, una multinazionale statunitense.

Luigi Rovati, che nel 1961 era docente presso la facoltà di Farmacologia all’Università degli Studi di Pavia, decise di fondare tale laboratorio di ricerca farmacologica, specializzato soprattutto in alcuni ambiti medici come la ginecologia, la psichiatria, l’urologia, l’oncologia, la reumatologia, la pneumologia e la gastroenterologia.

La Rottapharm, partita come un piccolo laboratorio, nel corso dei decenni è riuscita ad aumentare in maniera graduale ma costante tanto il portafoglio prodotti quanto la sua presenza ed affermazione a livello internazionale. Nel 1999 ha acquisito i Laboratori Guieu e nel 2005 anche la Biochimici, un’azienda di origini bolognesi impegnata in ambito dermatologico. Il vero salto di qualità si è avuto nel 2007, anno in cui la Rottapharm ha acquistato Madaus Pharma, un’azienda tedesca.

Con l’acquisizione dell’azienda tedesca è nata la Rottapharm Madaus, una multinazionale presente in molti paesi del mondo. Nel 2014 l’azienda venne acquistata dal gruppo svedese Meda e, nel 2016, dal gruppo statunitense Mylan per circa sette miliardi di euro.

La Mylan-Meda-Rottapharm è ad oggi una grande realtà industriale in ambito farmacologico, con un fatturato annuo che si aggira attorno agli 800 milioni di euro. Nonostante la netta crescita dell’azienda da lui fondata, il professor Rovati è sempre rimasto, fino al giorno del suo decesso, un importante punto di riferimento.

Fonte foto copertina: http://fondazioneluigirovati.org/

Massimiliano Monti

Share
Published by
Massimiliano Monti

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

11 minuti ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

2 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

16 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

19 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago