Personaggi

Roberto Burioni, docente e virologo star della tv

Roberto Burioni, docente e virologo molto discusso, è tra gli esperti più presenti sui social e in televisione. Scopriamo chi è.

Molti già conoscono Roberto Burioni probabilmente perché è tra gli esperti più presenti in televisione e sui social network. Infatti l’infettivologo italiano, docente all’Università San Raffaele di Milano, è intervenuto più volte in dibattiti riguardanti il Coronavirus in Italia e altre importanti tematiche.

Anche se è un esperto molto discusso dalla comunità medica la sua carriera professionale è impeccabile, tanto che si è sempre impegnato nella divulgazione scientifica. In modo particolare ha contribuito a fare chiarezza sui vaccini, soprattutto attraverso i suoi canali social e il sito Medical Facts.

In questo periodo in cui sta imperversando il Coronavirus, il professor Burioni ha rilasciato sempre più spesso pareri in programmi televisivi e appunto sui social, visto che tutta l’attenzione sembra canalizzata solo sul virus.

È anche vero però che intorno alla figura di Roberto Burioni non mancano le polemiche come quelle a proposito dei vaccini. L’ultimo acceso dibattito però l’ha visto contrapposto alla dottoressa Maria Rita Gismondo, virologa all’Ospedale San Rocco di Milano, proprio sul tema del Coronavirus.

Biografia e carriera di Roberto Burioni

Roberto Burioni, nato a Pesaro il 10 dicembre 1962, dopo la maturità al liceo classico si iscrive a Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Questo però è solo l’inizio perché Burioni prosegue il suo percorso specializzandosi in Allergologia e Immunologia all’Università Politecnica delle Marche a cui si aggiungerà un dottorato in Scienze Microbiologiche conseguito all’ateneo di Genova.

Ma la sua esperienza non è dovuta solamente ai libri, perché oltre allo studio il virologo si è impegnato anche all’estero. Infatti ha collaborato con i principali centri di controllo delle malattie americani, ovvero quello di Atlanta e sulla costa californiana.

Inoltre alla sua attività principale di ricercatore nell’ambito delle malattie infettive ha affiancato l’attività di docente, iniziata nel 2004, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Fama e lustro in campo medico però non sono tutto, soprattutto se non vengono messi a completa disposizione delle persone. Per questo Roberto Burioni ha intrapreso un percorso di divulgazione scientifica anche all’interno di televisione, stampa e social network come Facebook e Twitter.

Questi suoi interventi lo hanno posto al centro dell’attenzione, in particolare per quello che riguarda il dibattito sui no-vax, visto che si è sempre schierato a favore delle vaccinazioni.

Fonte foto: https://www.youtube.com/watch?v=qUeT6U9DI7s

Social Network e MedicalFacts

Anche a livello di pubblicazioni il professor Roberto Burioni è molto attivo, le più importanti e famose sono:

  • Il vaccino non è un’opinione – pubblicato da Mondadori nel 2016 che tratta il tema delle vaccinazioni e della protesta contro gli stessi
  • La congiura dei Somari, perché la scienza non può essere democratica – pubblicato da Rizzoli nel 2017
  • Balle Mortali – pubblicato nel 2018

Il suo approccio particolare è divenuto fondamentale con la messa online del sito MedicalFacts.it. Su questa piattaforma il virologo pubblica articoli e approfondimenti di ambito medico e scientifico. Il sito è collegato anche ad una pagina Facebook tramite cui Burioni posta e commenta i principali avvenimenti e fatti del mondo sanitario e scientifico.

Il Coronavirus in Italia lo vede in prima linea non solo per l’attenzione rivolta all’argomento, ma anche per le polemiche che lo coinvolgono in prima persona. Molte di queste sono rivolte alla sottovalutazione del Coronavirus.

Attivo anche in campo politico e sociale, Roberto Burioni ha fondato nel 2019 l’Associazione Patto per la Scienza che si pone come obiettivo portare all’attenzione della comunità scientifica le scelte legislative applicate dal governo.

Fonte foto: https://www.youtube.com/watch?v=qUeT6U9DI7s

Davide Marroccoli

Share
Published by
Davide Marroccoli

Recent Posts

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

5 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

7 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

21 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

24 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

1 giorno ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

1 giorno ago