Personaggi

Chi è Marta Cartabia, Ministra della Giustizia e Presidente della Consulta

La Ministra della Giustizia è Marta Cartabia, docente di Diritto costituzionale e presidente della Corte Costituzionale. Scopriamo chi è e quali sono gli obiettivi del suo incarico.

Una delle nuove figure femminili introdotte dl Governo Draghi è Marta Cartabia, che ricoprirà il ruolo di Ministra della Giustizia. Si tratta di una personalità decisiva, dalla lunga esperienza di mediatrice e con una grande disposizione all’ascolto, ma il suo compito non sarà facile. Marta Cartabia sarà infatti chiamata a trovare una sintesi tra gli elementi della maggioranza, sveltire i processi penali e portare a termine un’efficace riforma della giustizia civile. Queste materie hanno sempre creato grandi polemiche e divisioni all’interno del Governo, ma la Ministra della Giustizia può vantare esperienze internazionali e il ruolo di presidente della Corte Costituzionale. Perciò scopriamo chi è Marta Cartabia.

Marta Cartabia

Marta Cartabia: chi è?

Marta Cartabia nasce a San Giorgio su Legnano nel maggio del 1963 e, dopo aver conseguito il diploma come geometra si iscrive all’Università Milano. Sceglie la facoltà di Giurisprudenza e si laurea con lode nel 1987 con una tesi sul diritto costituzionale europeo. La sua formazione ha un’impronta fortemente cattolica e la Cartabia aderisce, sia al Liceo che all’Università, al movimento di Comunione e Liberazione.

Dopo la laurea prosegue gli studi e nel 1993 consegue un dottorato di ricerca, ma continua a specializzarsi in giustizia costituzionale comparata all’Università di Aix-Marsielle. Dal ’93 al ’99 porta avanti il suo ruolo di ricercatrice e diventa assistente alla Corte Costituzionale.

Nel 2000 diventa professoressa ordinaria prima a Verona e poi a Milano, ma nel 2011 viene nominata giudice costituzionale, ruolo che ricoprirà fino al 2014. Grazie all’importanza dei suoi incarichi Marta Cartabia è riuscita a costruire un solido rapporta di fiducia col Presidente Sergio Mattarella, motivo per cui ha ottenuto un seggio così importante.

Marta Cartabia: prima donna alla guida della Consulta

Marta Cartabia è tra le tre donne a essere nominate giudice costituzionale, nonché tra i giudici più giovani, ma la neo-Ministra è andata oltre. Infatti nel 2014 diventa vicepresidente della Corte Costituzionale e, solo quattro mesi più tardi, ne diviene presidente. È proprio questo uno dei più grandi traguardi raggiunti da Marta Cartabia che a oggi è la prima donna ad aver ricoperto il ruolo di Presidente della Consulta.

Va detto che il nome della neo-Ministra era stato indicato da 14 colleghi. Si tratta di un passo importante per la magistratura dove le donne sono circa il 53%, ma non nelle alte cariche.

Da sempre definita fedelissima al Presidente Mattarella, la Ministra della Giustizia Cartabia si è sempre impegnata per la giustizia e per il suo rispetto. Sono note le sue posizioni fermamente contrarie all‘introduzione dei super-prefetti e di altre misure ipotizzate dal Decreto Sicurezza di Matteo Salvini.

Gli obiettivi da raggiungere

Tra le figure di riferimento di Marta Cartabia troviamo anche Eleanor Roosevelt, alla quale la Ministra si è ispirata per costruire la sua capacità di mediare tra diverse personalità. Saranno proprio queste le abilità, insieme alla sua disponibilità all’ascolto e al confronto, alle quali dovrà fare appello per raggiungere alcuni degli obiettivi che sono stai prefissati.

In primo luogo dovrà trovare un’intesa e appianare le divergenze politiche che da sempre contraddistinguono i partiti sul tema della giustizia. Non solo. Come Ministra della Giustizia dovrà studiare una nuova e funzionale riforma della giustizia civile, priorità indicata dallo stesso Governo Draghi. Inoltre dovrà cercare di diminuire i tempi dei processi penali, cercando il più possibile di evitare scontri tra magistratura e politica.

Altro punto fondamentale è la situazione delle carceri, sempre ardua e difficile da gestire. Tuttavia su questo tema Marta Cartabia ha sviluppato un interesse e una sensibilità particolari, soprattutto in seguito ai viaggi, compiuti da lei e da altri giudici costituzionali, nelle prigioni presenti sul territorio italiano.

Davide Marroccoli

Share
Published by
Davide Marroccoli

Recent Posts

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

5 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

7 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

21 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

24 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

1 giorno ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

1 giorno ago