Guide

Che cos’è l’Economia Aziendale

L’Economia Aziendale è una scienza nata da poco in seguito al disfacimento di altre scienze ritenute non attinenti alla realtà

L’Economia Aziendale studia gli aspetti amministrativi, tecnici e commerciali delle aziende. Secondo una ricerca logica di Edmund Husserl si diversifica in due ambiti: il primo che studia tutte le imprese intese come aziende di produzione ovvero quindi quelle che producono ricchezza (industriali, di trasporto, bancarie, assicurative) ed il secondo ambito studia tutte le aziende (familiari, di produzione, pubbliche, territoriali) sia strettamente riguardante la propria economia interna, sia il rapporto con gli altri. Questa scienza nasce fra fine Ottocento ed inizio Novecento da un gruppo di studiosi ed ha rimpiazzato le due scienze economiche aziendali dell’epoca: Marxismo ed Economia Pura che risultarono essere surreali, quindi poco attinenti al reale.

Le tematiche dell’economia aziendale

Abbiamo già accennato che l’Economia aziendale studia dunque il sistema impresa. Studia altresì le interazioni di elementi materiali, immateriali, personali; i processi produttivi interni volti a produrre reddito; il complesso intreccio di di elementi tecnici, personali, contabili, organizzativi e giuridici; lo sviluppo e la crescita delle imprese. Secondo il metodo deduttivo di B. Croce e G. Zappa si studiano le dinamiche aziendali con analisi-sintesi-analisi. Nell’ambito della Ragioneria lo studio aziendale si può suddividere tra contabilità esterna(bilancio) e contabilità dei costi di produzione. Ogni azienda ha un suo bilancio dove si mettono in evidenza i costi e i ricavi e si suddivide in Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa, Rendiconto finanziario e Relazione sulla gestione.

Le decisioni aziendali si suddividono a loro volta in strategiche, gestionali, amministrative, operative. Si intendono per decisioni strategiche gli investimenti: ovvero gli acquisti al fine di produrre e le strutture organizzative interne. Inoltre l’Economia Aziendale studia la pianificazione strategica aziendale, i piani di breve medio – periodo, la programmazione ed organizzazione relative all’esercizio successivo, ovvero all’anno successivo allo scopo di porsi degli obiettivi economici di guadagno e all’analisi degli scostamenti (perdite o ricavi) ed infine alle azioni correttive. Questa scienza studia inoltre le microstrutture aziendali, ovvero l’attribuzione dei ruoli aziendali interni e le macrostrutture, cioè i rapporti che intrattengono i vari reparti aziendali interni.

Fabio Corniola

Share
Published by
Fabio Corniola

Recent Posts

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

2 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

3 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

14 ore ago

Inps: a febbraio doppio bonifico, ecco chi sono i fortunati

Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…

17 ore ago

Tassazione sui conti correnti, l’ennesima stangata sui risparmi degli italiani: ormai è deciso

Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…

20 ore ago

Nel 2025 c’è un Bonus anche per chi intende rifare casa: a quanto ammonta e quando potrai averlo

Il desiderio che in molti hanno è quello di una casa completamente a misura di…

23 ore ago