Il lavoro è sempre stata una delle piaghe ataviche del nostro Paese, specialmente nelle zone del Sud Italia. Ma, a quanto pare, sembra esserci una luce in fondo al tunnel.
Un concorso a livello nazionale sta per essere bandito ed è per tutti coloro che sognano di entrare in Polizia. Nello specifico, si tratta della Polizia Penitenziaria. Un lavoro difficile, di coscienza, ma necessario per la sicurezza, in primis di coloro che sono in carcere.
Cerchiamo di capire insieme quali sono i requisiti e, soprattutto a chi è destinato e quando sarà possibile leggere il bando anche in Gazzetta Ufficiale. Ecco quali sono tutte le info utili.
Concorso pubblico in arrivo
Il lavoro dei sogni è quello che tutti cerchiamo. Che sia ben retribuito e che ci permetta di fare una vita dignitosa senza chiedere aiuto a nessuno. Sembra un sogno? Non del tutto perché, anche se in Italia il problema del lavoro è sempre stata una vera e propria “piaga sociale” (come in molti la chiamano), in realtà sembra esserci uno spiraglio quanto una soluzione dietro l’angolo.
Diversi sono i concorsi, quanto nel settore pubblico, quanto nel privato, che stanno per essere messi in campo e altrettanto diverse sono le categorie sociali alle quali questi sono diretti. Quello di cui vi parliamo adesso è un bando di concorso che darà la possibilità ai giovani di entrare a far parte del corpo della Polizia.
Si tratta, infatti, del concorso pubblico per il reclutamento di 3.246 nuovi allievi agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria. Una risposta concreta voluta dal Governo anche per dare un maggiore controllo ed un supporto ai colleghi che lottano ogni giorno con il sovraffollamento delle carceri e con la difficoltà di gestire l’ordine all’interno degli istituti penitenziari.
Posti disponibili nella Polizia Penitenziaria
Il bando sarà pubblicato a breve sul Portale unico del reclutamento all’indirizzo www.inpa.gov.it. Esso prevede la suddivisione dei posti tra i volontari delle Forze Armate e i cittadini italiani, con 1.947 posti riservati ai primi e gli altri 1.299 accessibili a tutti. fra i requisiti che bisogna avere per poter partecipare al concorso c’è:
- Almeno sei mesi di servizio in ferma iniziale o prefissata di un anno;
- Essere cittadini italiani;
- Avere un’età compresa tra 18 e 28 anni;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (completabile entro la data dell’esame).
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere inviata esclusivamente online, utilizzando il modulo disponibile sul sito del Ministero della Giustizia e accedendo tramite SPID. Dopo aver compilato il modulo ed aver allegato tutti i documenti richiesti, si dovrà attendere solo la risposta definitiva per accedere al concorso.
Il termine ultimo per presentare la domanda è fissato a 30 giorni dalla pubblicazione del bando.