Guide

Carta Giovani Nazionale: tutti i dettagli su come averla

La Carta Giovani Nazionale permette ai giovani residenti in Italia di ottenere agevolazioni su cultura, sport e benessere. Scopriamo di più con questa guida.

La Carta Giovani Nazionale è una card gratuita che consente, a chi ha i requisiti, di ottenere agevolazioni in diversi ambiti come cultura, benessere, sport e viaggi. La carta è nominale quindi valida solo per il titolare; se non si rispetta questo vincolo la card può essere revocata. In questa guida potete scoprire di più sui requisiti richiesti per ottenerla, come fare richiesta e quali sono le possibili agevolazioni pensate per i giovani.

carta giovani nazionale

Carta Giovani Nazionale: di che si tratta?

È una card virtuale gratuita che consente, a chi ha i requisiti per averla, di ottenere agevolazioni per l’accesso a beni e servizi culturali, sportivi e legati al benessere. L’iniziativa è promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Carta Giovani Nazionale: chi può averla?

I requisiti richiesti sono: avere un’età tra i 18 e i 35 anni compiuti ed essere residenti in Italia, anche se si è cittadini europei. È imprescindibile avere un’identità digitale (SPID o CIE) con cui fare l’accesso all’app IO. Le agevolazioni sono valide online e su tutto il territorio nazionale. Al di fuori è valido solo per chi ha tra i 18 e i 30 anni perché l’adesione al network UE al momento è in fase di perfezionamento.

Carta Giovani Nazionale: le agevolazioni

Diverse sono le categorie in cui è possibile ottenere agevolazioni: casa, energia, viaggi, tempo libero, sport, cultura, mobilità, formazione. Ecco alcuni esempi di ciò che troverete:

  • biglietti per teatro, cinema e spettacoli dal vivo;
  • titoli di viaggio;
  • car sharing e altri servizi di mobilità;
  • servizi di telefonia e accesso a internet;
  • piattaforme per la distribuzione di contenuti di intrattenimento;
  • libri, pubblicazioni, audiolibri, ebook;
  • musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
  • strutture per attività sportive o ricreative e formative (corsi di musica, di teatro o di lingua straniera);
  • strutture dedicate alla salute e al benessere psicofisico;
  • coupon per partecipare a specifici eventi gratuitamente o a prezzi agevolati.
Viviana Calabria

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

9 minuti ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

2 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

16 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

19 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago