Guide

Buoni fruttiferi postali: come funzionano e come aprirli

Scopriamo cosa sono i buoni fruttiferi postali messi a disposizione dall’ente e come richiederne l’apertura.

I buoni fruttiferi postali sono dei prodotti di investimento finanziario. Non hanno spese di collocamento, gestione e rimborso e si può richiedere in qualsiasi momento il rimborso del capitale investito. Inoltre, hanno il vantaggio di avere una tassazione agevolata al 12,50%.

Tali buoni postali sono garantiti dallo Stato, in quanto emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti SpA, e sono altresì esenti dall’imposta di successione.

Poste: buoni fruttiferi, tipologie

Avete mai pensato alle Poste Italiane per i buoni fruttiferi? Mettono a disposizione diversi tipi di questo investimento, che può essere fatto in forma cartacea oppure online, o tramite App. Gli investimenti postali sono una delle risorse tradizionali del risparmio italiano. Ecco come funzionano quelli principali disponibili oggi.

Il Buono 3×2, ad esempio, è utile se si vuole investire fino a 6 anni. Garantisce rendimenti fissi crescenti e si ha la flessibilità di rimborsarlo anche dopo 3 anni, con il riconoscimento degli interessi maturati. Il buono 3×4, invece, permette di investire fino a 12 anni ed è possibile riscattarlo a 3, 6 e 9 anni, con il riconoscimento degli interessi anche in questo caso.

Il Buono ordinario, invece, permette di investire fino a 20 anni, senza rinunciare alla possibilità di rimborso in qualsiasi momento. Gli interessi vengono riconosciuti dopo un anno dalla sottoscrizione e successivamente ogni bimestre.

sportello contanti

Sul sito delle Poste Italiane, sotto la voce “Buoni fruttiferi postali”, è possibile visionare la lista di tutti i prodotti disponibili. Inoltre, se si è in possesso di uno di questi finanziamenti, sul sito si può verificare il rendimento dei buoni fruttiferi postali.

Cassa depositi e prestiti, buoni fruttiferi postali e rendimento

I buoni fruttiferi postali, oggi conosciuti anche come buoni postali, sono tipicamente investimenti a lungo o lunghissimo termine. Nel corso degli anni inoltre ci sono state diverse tipologie di emissione, ciascuna con le proprie caratteristiche.

Buoni fruttiferi postali calcolo facile grazie al sito

Se abbiamo dubbi sul valore attuale di un buono fruttifero postale in nostro possesso, possiamo fare riferimento a uno strumento messo a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti per il calcolo del rendimento dei buoni fruttiferi postali. Possiamo raggiungerlo a questa pagina, che permette un calcolo buoni fruttiferi postali rapido ed efficace, in particolare per quelli più recenti o dematerializzati.

I buoni fruttiferi postali “storici” infatti includevano sul retro una tabella riepilogativa degli interessi. In quel caso è sufficiente attenersi alle indicazioni.

Rendimento buoni fruttiferi postali, attenzione ai timbri

Per chi ha ancora in disponibilità buoni fruttiferi postali risalenti agli anni ’80, è necessario fare molta attenzione. Secondo quanto riporta il sito Investireoggi infatti alcune serie potrebbero riportare valori non corretti.

Buoni fruttiferi postali, rendimento diverso da quello nominale?

Per un certo periodo infatti Poste Italiane ha utilizzato buoni fruttiferi postali di serie obsolete, ritimbrandoli con un una serie nuova e meno remunerativa. In alcuni casi, come quello riportato, a una prima timbratura ne è stata aggiunta una seconda.

Un comportamento decisamente poco trasparente, che sta creando confusione e che ha indotto alcuni risparmiatori a intraprendere le vie legali. Chi fosse in possesso di buoni risalenti a quel periodo farebbe meglio a verificare quanto prima la loro validità e a prendere i provvedimenti del caso.

Scadenze dei buoni fruttiferi postali

Una volta effettuato il calcolo dei buoni fruttiferi postali in nostro possesso, dobbiamo sapere fino a quando è possibile incassarli. I buoni fruttiferi postali infatti hanno una scadenza oltre la quale non è più possibile incassarli.

Questo tipo di finanziamento diventa infruttifero dal giorno successivo alla scadenza naturale del titolo. Tuttavia, i buoni emessi fino al 27/12/2000 restano fruttiferi fino al compimento del trentesimo anno solare successivo a quello di emissione.

I Buoni rappresentati da documenti cartacei nominativi vanno in prescrizione dopo 10 anni dalla data di scadenza del titolo. Ciò significa che non è più possibile farsi rimborsare né il capitale investito né gli interessi maturati.

Invece, per quanto riguarda i Buoni dematerializzati, questi non possono cadere in prescrizione, in quanto vengono rimborsati alla scadenza e il loro importo viene accreditato automaticamente sul conto dell’intestatario.

Buoni fruttiferi postali per minori: come funzionano?

È possibile intestare un buono a bambini e ragazzi di età compresa fra gli 0 e i 16 anni e mezzo. Se si vuole rimborsare un Buono di un minore quando l’intestatario è ancora minorenne, bisogna chiedere l’autorizzazione del Giudice Tutelare. In questo caso, verranno rimborsati il capitale e gli interessi maturati fino al momento della richiesta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Buono Postale al 7%, mai visti interessi così: ottieni un capitale enorme senza sforzi

In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…

2 ore ago

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

5 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

8 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

9 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

20 ore ago

Inps: a febbraio doppio bonifico, ecco chi sono i fortunati

Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…

23 ore ago