
Puoi avere una rendita mensile gatantita con questo Buono Fruttifero - economiaefinanzaonline.it
Questo interessante buono fruttifero si configura come una vera e propria strategia di pianificazione finanziaria.
Il buono fruttifero postale “Soluzione Futuro” di Poste Italiane si presenta come una grande novità nel panorama degli investimenti, offrendo la possibilità di ottenere una rendita mensile per anni. Questo strumento è particolarmente utile per chi desidera garantire un sostegno economico durante gli anni della pensione, in un contesto caratterizzato da incertezze economiche.
Con il buono “Soluzione Futuro”, i risparmiatori possono trasformare i loro risparmi in una fonte di reddito stabile, fondamentale per affrontare le spese quotidiane.
Le due fasi principali del buono “Soluzione Futuro”
Il buono “Soluzione Futuro” è strutturato in due fasi principali: la fase di accumulo e la fase di rendita. La fase di accumulo inizia con l’acquisto del buono e termina al compimento dei 65 anni. Durante questo periodo, il capitale investito cresce, generando interessi ogni sei mesi. Questo meccanismo consente di massimizzare il valore del capitale prima di iniziare a ricevere i pagamenti mensili.
Una volta raggiunti i 65 anni, si entra nella fase di rendita, che dura fino agli 80 anni. In questo intervallo, ogni mese viene erogata una somma fissa, calcolata sulla base del capitale iniziale e degli interessi accumulati. Questa rendita mensile offre una certezza economica, cruciale per gestire le spese quotidiane in un periodo della vita in cui le entrate tendono a diminuire.
Le caratteristiche del buono “Soluzione Futuro”
Il buono “Soluzione Futuro” presenta caratteristiche specifiche che lo rendono un investimento interessante. È sottoscrivibile esclusivamente da persone fisiche di età compresa tra i 40 e i 54 anni, e non è possibile cointestarlo. È necessario avere un conto di regolamento, come un libretto di risparmio postale o un conto corrente BancoPosta, intestato alla stessa persona che sottoscrive il buono.

L’importo minimo per la sottoscrizione è di 50 euro, e le somme possono essere investite in multipli di tale cifra, rendendo il prodotto accessibile a un ampio pubblico. Ogni risparmiatore può sottoscrivere fino a un milione di euro in questa tipologia di buoni, consentendo così una grande flessibilità nell’investimento.
La rata netta del buono “Soluzione Futuro”
Una volta raggiunti i 65 anni, il sottoscrittore inizia a ricevere la “rata netta”, una somma mensile costante per tutta la fase di rendita. Questa rata è calcolata in base al capitale investito e agli interessi maturati fino a quel momento. È importante notare che il montante non ancora rimborsato continua a generare interessi anche durante la fase di rendita. Inoltre, in caso di rivalutazione per inflazione, la rata potrebbe aumentare, offrendo un ulteriore vantaggio al risparmiatore.
Quali sono i tassi di rendimento?
Il tasso di rendimento annuo lordo applicato alla fase di rendita è fissato al 3,50% per coloro che sottoscrivono il buono tra i 40 e i 54 anni. Questo rendimento è competitivo, soprattutto rispetto ai tassi di interesse di molti conti correnti, che spesso non superano lo zero. In caso di rimborso anticipato, i tassi di rendimento variano in base all’età del sottoscrittore, fornendo diverse opzioni per chi desidera accedere ai propri fondi prima dei 65 anni.
Ad esempio, un risparmiatore che investe 20.000 euro avrà un valore di rimborso a 65 anni variabile in base all’età al momento della sottoscrizione. Un investitore di 54 anni e mezzo potrebbe ricevere circa 26.369 euro, con una rata mensile di 184 euro per 15 anni, mentre un investitore di 40 anni e mezzo potrebbe ottenere un rimborso di 43.142 euro con una rata mensile di 304 euro.