Fabrizio Piscopo
Purtroppo è venuto a mancare l’auspicato taglio dello 0,10% dei tassi .
In compenso è stato lanciato il prossimo QE previsto per la metà del 2020. Italia e Germania sono i sorvegliati speciali di questa fase dei mercati .
Osservando i listini italiani di oggi si nota la forza di STM che, dopo i dati della trimestrale non eccellenti, recupera rapidamente e segna un +2,5% oggi. Telecom acciuffa finalmente lo 0,5 di quotazione mentre seguono in scia Saipem, Leonardo, Juventus ed Exxor.
Tutti rossi su Prysmian, Pirelli, Ubi, Tenaris, Bper, Bpm,Fineco, Unicredit, Italgas. Insomma i bancari stanno pagando dazio sulle decisioni BCE. A breve però ci saranno le decisioni della FED che dovrebbero risollevare i listini.
In America non ci sono state delusioni da parte degli energetici le cui trimestrali sono andate sostanzialmente bene , in particolare Alphabet.
Salvini ha dato una mano nell’affossamento dello spread, passato subito a 210, dopo le dichiarazioni di non volere una manovra timida. La vera speranza è che l’Italia non vada allo scontro con la UE sui conti pubblici, dato che draghi ha confermato un rallentamento dell’economia da Settembre in poi.
Se i tassi venissero ridotti negli USA, l’oro potrebbe continuare nel suo rally dato che anche il dollaro scenderebbe e, come abbiamo già detto più volte, c’è una proporzione inversa tra oro e dollaro. Se il dollaro scende, l’oro sale. Abbassando i tassi, il dollaro scenderebbe e l’oro, quindi, salirebbe.
Tra gli altri titoli da segnalare la buonma trimestrale di Piaggio.
Selfiewealth, il roboadvisor che aveva segnalato entro un mese la crescita di Sostravel, per ora, non sta centrando gli obiettivi dato che il titolo sta scendendo . Stiamo monitorandone l’attività perché in be 7 casi su 7 aveva centrato l’obiettivo. Alla fine dei trenta giorni ne mancano ancora 22. Staremo a vedere.
Da ultimo segnaliamo la disastrosa performance di Bio on che ha perso oltre il 60% a seguito di una indagine svolta da una società americana specializzata nelle analisi dei fondamentali dei titolo quotai che parrebbe aver scoperto delle irregolarità di bilancio. Il mercato ci ha creduto ed il titolo è crollato del 63% in due giorni.
La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…
L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…
Nel panorama previdenziale italiano, il 2026 si preannuncia come un anno significativo per i pensionati,…
Ci sono importanti novità introdotte già da quest'anno per quanto riguarda i Buoni Fruttiferi di…
L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento cruciale per accedere a numerose agevolazioni…
Il tema delle pensioni è sempre di grande attualità, specialmente quando si parla di diritti…