Borse in attivo, nonostante il pasticcio Britannico.

Le borse europee sono in leggero rialzo all’apertura di lunedì.

Permangono parecchi elementi di incertezza sia sull’accordo commerciale Usa Cina, sia per l’ennesimo problema venutasi a creare in Gran Bretagna relativamente alla Brexit.

Infatti con una lettera inviata sabato notte a Bruxelles la Gran Bretagna richiesto una nuova proroga sul processo di Brexit. Il problema è nato quando il premier Boris Johnson non l’ha firmata e ha demandato questo compito a un qualunque funzionario inviando nel contempo una lettera al consiglio europeo che attesta di ritenere un errore il nuovo rinvio. Il presidente del consiglio europeo ha accettato la lettera.

Allo stato attuale, dato il fatto che oggi vi saranno pochissimi dati sia nel vecchio continente sia degli Stati Uniti l’unico elemento di spicco è dato dal rallentamento delle esportazioni della Cina  che su base annuale scendono  al 5,2%.

Da tenere d’occhio in Italia in particolare due titoli il primo è Tim dove verrà nominato presidente Salvatore Rossi, ferme restando le diede incarico all’amministratore delegato Luigi Gubitosi, e Unicredit che sta completando la prima linea con ulteriori semplificazioni.

Interessante anche Fincantieri perché il gruppo potrebbe aggiudicarsi la gara da 19 miliardi di dollari indetta dalle autorità Usa per 20 fregate molto il ruolo. Sarebbe un bel segnale da parte di Trump  per compensare parzialmente i danni causati all’Italia con l’applicazione dei dazi .

Tuttavia continuiamo a  ritenere piuttosto pericolosa la situazione nonostante i rialzi e invitiamo a mantenere la massima prudenza.

La nuova capa del fondo monetario internazionale, Kristina Georgieva, infatti segnala che il rallentamento rischia di diventare recessione è difficile in questa situazione stabilire con precisione quali a sette sposare.

Una volta era abbastanza semplice diciamo il 70% in azioni e il 30% in modo.

Con i tassi sottozero ci si aspetterebbe che gli investitori spostassero il loro denaro dalle obbligazioni alle azioni mentre invece è avvenuto il contrario si sono registrati flussi netti positivi sui fondi obbligazionari per 339 miliardi e de flussi dagli azionari per 208.000.

Tutti questi segnali depongono a favore di rischi sul mercato azionario.

Fabrizio Piscopo

Recent Posts

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

2 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

3 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

18 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

20 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

1 giorno ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

1 giorno ago