Borse flat. Accordo usa Cina tra 4 settimane, salvo sorprese.

Mentre scriviamo gli indici europei sono flat e il future sullo Standard e Poor è a 2.887.

Tra quattro settimane l’accordo sui Dazi dovrebbe vedere la luce. L’accordo commerciale sembra concluso , manca solo un 10% di negoziato alla firma. Intanto dalla Germania esce un buon dato relativo alla produzione industriale che sale inaspettatamente dello +0,7% contro un a previsione dello 0,2%. Il governo italiano dovrebbe ratificare il taglio alle stime di crescita, come previsto tre mesi fa da chi scrive, allo 0,1% dall’ 1% scritto nella legge di bilancio. A questo punto l’obiettivo sul deficit/pil passerebbe al famoso 2,4% e non più al 2,04% . Lo spread è a 260. Tutto come da noi previsto tre mesi fa.

Tra le notizie positive riportiamo il balzo di Impregilo con un 6% grazie a una commessa da 5 miliardi di dollari in Australia. Anche oggi STM, che beneficia di un ipotetico accordo tra Usa e Cina, segna +2,5%, Campari interrompe il rintracciamento e trova supporto nei recenti massimi storici infranti, riprende a salire Poste, che ha anch’essa infranto 8 giorni fa i suoi massimi storici, e si attesta a 8.77, mentre Unicredit resta al centro dell’interesse , in vista di una sua ipotetica fusione con Commerzbank che comunque vale un terzo di Unicredit. Bene Saipem oggi con +2,7% grazie a commesse acquisite in questi giorni. Laterale Prysmian, ma anche oggi ricordiamo che entro Aprile la società di cavi potrebbe acquisire una importante commessa , il titolo va quindi monitorato. Bper si riavvicina a 3.8, resistenza attaccata ben 4 volte e mai violata dal 4 di Ottobre 2018. Fineco dai minimi posti a 8.4 si sta avvicinando a 12.2 e anche oggi mette a segno un rialzo dell’1%. Hera dopo aver superato 3,13 ed aver leggermente rintracciato, sembra voler ripartire e totalizza un +1,3% con Macd sempre favorevole e RSI che resta in ipercomperato senza però generare divergenze negative.

I livelli degli indici son gli stessi di ieri in termini di target al rialzo e al ribasso, e dopo la lunga corsa del primo trimestre che ha portato l’indice italiano vicino a 22.000, ovvero vicino al 18% di crescita, ci aspettiamo un ultimo guizzo seguito da un fisiologico rintracciamento che verrà sancito dalla rottura del canale ascendente posto a 21.100. A quel punto l’indice potrebbe ritornare a 20.350, prima di riprendere la sua salita favorita dall’accordo Usa Cina e da un probabile taglio dei tassi da parte degli USA nell’ultimo trimestre del 2019.

Sempre in ombra la Brexit, davvero sempre meno interessante per i listini.

Soglie massime in giornata le seguenti : Ftse 21.924, Stoxx 3.469, Standard & Poor 2.916, Dax 12.100.

Fabrizio Piscopo

Recent Posts

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 ora ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

3 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

17 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

20 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

1 giorno ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

1 giorno ago