
Borse di studio universitarie, come fare domanda - economiaefinanzaonline.it
L’accesso alle borse di studio universitarie è un tema cruciale per molti studenti italiani, specialmente in questo contesto economico.
A partire dall’anno accademico 2025/2026, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha stabilito nuovi limiti per l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e per l’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE), che determineranno chi potrà beneficiare di tali aiuti economici.
Questo aggiornamento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 marzo 2025, introduce modifiche significative che meritano attenzione e approfondimento.
I nuovi limiti ISEE e ISPE
Per poter accedere alle borse di studio, gli studenti devono rientrare in determinati limiti economici. Per l’anno accademico 2025/2026, il limite massimo per l’ISEE è fissato a 27.948,60 euro, mentre il limite per l’ISPE è di 60.757,87 euro.
Questi valori sono stati adeguati tenendo conto della rivalutazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi, che ha registrato una variazione media dell’0,8% rispetto all’anno precedente. Questo aggiornamento è fondamentale poiché mira a garantire che le risorse siano distribuite equamente, permettendo un supporto maggiore agli studenti con maggiori difficoltà economiche.
Tipologie di ISEE
È importante notare che esistono diverse tipologie di ISEE, ciascuna con specifiche finalità e requisiti. L’ISEE universitario è quello specifico per gli studenti che intendono richiedere borse di studio o riduzioni sulle tasse universitarie. Questo tipo di ISEE considera non solo i redditi e i patrimoni del richiedente, ma anche la composizione del nucleo familiare, il che è particolarmente rilevante per studenti non autonomi che vivono con i genitori.

D’altro canto, esistono anche l’ISEE socio-sanitario e l’ISEE corrente, che possono essere richiesti in situazioni specifiche, come nell’accesso a prestazioni assistenziali o in caso di variazioni significative del reddito. Queste diverse tipologie di ISEE consentono una maggiore flessibilità e personalizzazione nel supporto economico, adatto alle diverse esigenze degli studenti.
Importi delle borse di studio
Per quanto riguarda gli importi delle borse di studio, il cambiamento è altrettanto significativo. Gli studenti fuori sede potranno ricevere un minimo di 7.072,10 euro, i pendolari 4.132,85 euro, e coloro che studiano nella propria sede 2.850,26 euro.
Non solo, per gli studenti con un ISEE pari o inferiore alla metà del limite massimo, è prevista una borsa maggiorata fino a 8.133 euro, che rappresenta un aumento del 15% rispetto agli importi standard. Questa misura è stata pensata per sostenere in modo efficace gli studenti più bisognosi, offrendo loro una spinta economica in un periodo di spese elevate, come quello universitario.
Come fare domanda
La procedura per richiedere una borsa di studio è ormai consolidata, ma è fondamentale seguire con attenzione le indicazioni fornite dal proprio ateneo. Gli studenti devono innanzitutto calcolare il proprio ISEE universitario, che può essere richiesto presso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) o online tramite il sito dell’INPS. Una volta ottenuto il valore ISEE, è possibile compilare la domanda di borsa di studio attraverso il portale dell’università, rispettando le scadenze che variano a seconda degli atenei.
È importante prestare attenzione anche alla documentazione necessaria, che può includere attestazioni di reddito e patrimoni, così come informazioni sulla situazione familiare. Inoltre, poiché i fondi per le borse di studio possono essere limitati, è consigliabile presentare la domanda il prima possibile per aumentare le possibilità di ottenere il sostegno richiesto.
Le borse di studio rappresentano un’opportunità fondamentale per molti studenti, consentendo loro di proseguire gli studi senza dover gravare eccessivamente sulla propria famiglia. In un periodo in cui i costi della vita e dell’istruzione continuano a salire, è cruciale che gli studenti siano informati sui nuovi limiti e sulle opportunità disponibili.