News

Bonus scuola e università: subito 500 euro se ci sono queste condizioni

L’attenzione ai bonus e alle varie agevolazioni fiscali stanziate dal Governo è sempre all’attenzione del singolo cittadino. Ce ne sono alcune altre in arrivo.

Nello specifico, anche per coloro che hanno figli ancora in età scolare e, anche, per quelli che sono all’università, è in arrivo un bonus che è bene tenere sott’occhio e non perdere. La domanda è sempre la stessa: quali sono i requisiti per ottenerlo?

Si tratta di un bonus di 500€ che è stato introdotto per aiutare tutte quelle famiglie in difficoltà economiche che non riescono a sostenere completamente le spese scolastiche dei figli. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Bonus Scuola: ecco in cosa consiste

Diverse, in Italia, sono le famiglie che non riescono a sostenere il carico e le spese per quel che riguarda la scuola e l’istruzione di propri figli, specie per quelli che sono alle scuole superiori o, anche, all’Università. La cultura è qualcosa che arricchisce ma che allo stesso tempo è molto costosa.

Nello specifico, però, le famiglie che hanno i figli ancora in età scolare che frequentano la scuola superiore o l’università sono quelle che maggiormente si trovano in difficoltà nell’affrontare questo tipo di spesa. Ecco che, il Governo, a coloro che hanno determinati requisiti di ISEE, da la possibilità di ottenere questo bonus dal valore di 500€.

Si chiama “Bonus Scuola” ed è riservato a tutti gli studenti che frequentano le superiori e che hanno questi specifici requisiti:

  • Cittadini italiani, ma anche europei o extra europei (questi ultimi con un permesso di soggiorno valido);
  • Possedere un ISEE che non sia superiore a 15.748,78 euro;
  • Frequentare una scuola secondaria di secondo grado pubblica situata in Calabria per l’anno scolastico 2023/2024.

Come richiederlo

Da qui la domanda: come e su cosa si può usare il bonus? Per acquistare materiale di cancelleria, ma anche libri scolastici e, non in ultimo, anche supporti digitali per lo studio, come pc e tablet. Ma anche per accedere a servizi culturali, come mostre, spettacoli e musei.

Come fare domanda? Bisogna accedere, con il proprio SPID, alla piattaforma online dedicata e presentare la domanda dal 3 marzo al 7 aprile 2025.

Un’opportunità che non può esser lasciata andare, specialmente perché il peso della cultura c’è e si fa sentire ma, allo stesso tempo, perché tutti i ragazzi, anche quelli che abitano in famiglie svantaggiate, abbiano la possibilità di accedere al mondo della scuola, anche se quest’ultima ha dei prezzi proibitivi in questi ultimi anni.

Rosalia Gigliano

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

3 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

4 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

19 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

21 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago