
In arrivo il bonus mamma - www.economiafinanzaonline.it
Il Bonus mamma è quel sostentamento economico lanciato dal Governo per le neo mamme, attesissimo ma non ancora erogato
In quest’ epoca di grande crisi economica, per chi ha figli, potrebbe diventare piuttosto difficile riuscire a far quadrare il bilancio familiare. I governi di solito mettono sempre a disposizione dei bonus per incentivare le nascite e aiutare i primi anni della maternità, che prevedono spese non indifferenti.
Tra pannolini, latte, cullette e accessori vari, avere un figlio oggi costringe a mettere subito le mani sul portafoglio e non sempre questo è pronto ad affrontare “la novità” e gli acquisti extra, soprattutto se si hanno altri figli o ci sono situazioni di precarietà. Nonostante il lavoro.
Il Bonus Mamma 2025 dal Governo Meloni è un aiuto economico destinato solo alle lavoratrici con almeno due figli, ma al momento non è ancora disponibile. Il problema principale è che manca il decreto attuativo, cioè il documento che stabilisce l’importo, le modalità di richiesta e le procedure per ottenerlo. Questa situazione ha creato non poche perplessità e molti si chiedono quando arriverà il decreto?
C’è da attendere tra le polemiche
Il Bonus mamma è in ritardo e sta creando delusione tra le dirette interessate che contavano su questo contributo economico di 800 euro erogato dall’INPS. Il ritardo ha suscitato molte critiche, soprattutto dai sindacati, come per esempio la CGIL che ha definito la situazione inaccettabile e ha chiesto di sbloccare subito il bonus e di pagare eventuali arretrati.

Inoltre, il sindacato vorrebbe che il beneficio venisse esteso anche alle lavoratrici domestiche e migliorato per non avvantaggiare solo chi ha redditi più alti. Cosa che va in netto contrasto con il principio di “aiutare chi è più in difficoltà“.
Ma andiamo a scoprire nel dettaglio chi può ricevere il bonus, specificando che alcune lavoratrici possono ancora beneficiare delle misure approvate in passato, come l’esonero contributivo (una riduzione dei contributi previdenziali da versare). Ossia:
– Madri con tre o più figli: Se hanno un contratto a tempo indeterminato, ricevono già l’agevolazione fino al 31 dicembre 2026.
– Madri con due figli: L’esonero è scaduto il 31 dicembre 2024 e ora serve il nuovo decreto per riattivarlo.
La Legge di Bilancio 2025 ha allargato la platea includendo anche le lavoratrici a tempo determinato e le autonome (escluse però quelle con partita IVA in regime forfettario). Tuttavia, rispetto al passato, l’esonero sarà parziale e verrà riconosciuto solo a chi ha un reddito annuo inferiore a 40.000 euro.
A questo punto la domanda nasce spontanea: quando arriverà il decreto per il Bonus mamme?
Al momento non ci sono date certe. Il bonus sarà accessibile solo dopo l’emanazione del decreto attuativo, che potrebbe arrivare entro la metà del 2025. Nel frattempo, per le madri con tre o più figli le regole attuali resteranno valide fino al 2026, con una riduzione dei benefici a partire dal 2027, se non ci saranno ulteriori modifiche.