Guide

Bonus investimenti pubblicitari 2023: in cosa consiste e come inoltrare la richiesta

In cosa consiste il bonus investimenti pubblicitari 2023, quali sono i requisiti richiesti e come inoltrare la domanda.

Il bonus investimenti pubblicitari 2023 è pensato per le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti commerciali che hanno svolto attività pubblicitarie e promozionali nel corso di quest’anno. Tale agevolazione può essere richiesta a partire dal 1° marzo. La scadenza è fissata al 31 marzo 2023. Ecco in cosa consiste e come inoltrare la domanda ai fini dell’ottenimento.

Bonus investimenti pubblicitari 2023: come funziona

Il bonus investimenti pubblicitari 2023 consiste in un credito di imposta pari al 75% sulla spesa maggiormente sostenuta nel corso dell’anno di riferimento, effettuata per campagne pubblicitarie, rispetto all’anno precedente, ossia il 2022, che deve essere almeno dell’1% superiore.

Si parla, in questo caso, di investimenti pubblicitari incrementali, in quanto gli interessati, come accennato, devono aver sostenuto una spesa in pubblicità superiore di almeno l’1% rispetto al 2022.

Pubblicità e marketing

Il credito di imposta, inoltre, è riconosciuto per le campagne pubblicitarie effettuate su carta stampata, ossia giornali, riviste, quotidiani locali e nazionali, nonché online, in TV, in radio.

Vi possono, dunque, accedere enti commerciali, lavoratori autonomi e imprese che possono richiedere questa agevolazione dal 1° al 31 marzo 2023. Il massimo erogabile, in totale, ammonta a 30 milioni di euro su base annuale.

I soggetti interessati al bonus pubblicità devono prenotare l’incentivo all’Agenzia delle Entrate per poi fruirne in compensazione mediante il modello F24, in via telematica.

I requisiti da rispettare, secondo quanto previsto dal regolamento, sono i seguenti:

  • il credito è alternativo e non può essere cumulato a uguali voci di spesa o agevolazioni attualmente in vigore;
  • il credito di imposta può essere usato solamente in compensazione;

La domanda può essere inviata, in vita telematica, dal portale dell’Agenzia delle Entrate, collegandosi all’area riservata, per poi scegliere Servizi per e optare per la voce Comunicare. Si può accedere a tale spazio, utilizzando SPID, CNS e CIE.

Daniela Caruso

Sono copywriter freelance e mi occupo di diverse tematiche. Sono laureata in Culture Digitali e della Comunicazione alla triennale e alla magistrale posseggo una laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, sociale e Politica. Ho conseguito entrambi i titoli all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Parlo tre lingue: inglese, francese e tedesco. Ho come passioni la musica (canto) e il disegno manga.

Recent Posts

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

35 secondi ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

6 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

7 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

22 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

1 giorno ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

1 giorno ago