
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ospizio-cura-paziente-anziani-1821429/
Una buona notizia è in arrivo per coloro che sono possessori della Legge 104. Stanno per arrivare nuovi bonus ed agevolazioni fiscali, anche per coloro che sono portatori di disabilità.
Con la Legge di Bilancio appena ufficializzata e che sta entrando in campo piano piano, anche pe queste categorie speciali di persone sono stati confermati alcuni bonus già precedentemente presenti, ma ne entreranno in vigore anche degli altri.
Detrazioni ed esenzioni per i possessori di legge 104 ma anche novità per coloro che hanno necessità di assistenza ed accompagnamento. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Bonus disabili: ecco in cosa consiste
La Legge di Bilancio non porta con se solo tagli, ma anche aiuti economici (fin dove possibile) a determinate categorie di persone, nello specifico anche per coloro che hanno necessità di assistenza medica e sanitaria più urgenti, come i portatori di disabilità e coloro che hanno la certificazione della Legge 104.
Partiamo dall’inizio: la Legge 104 viene concepita attraverso un apposito esame per stabilire quali siano le condizioni di disabilità psico fisica particolarmente invalidanti e non reversibili. Questa condizione che può generare una esenzione, ma anche una forma di agevolazioni in natura fiscale, di tipo sanitario ma anche lavorativo, che si può estendere (nell’ultimo caso citato) a coloro che assistono l’ammalato.
Dall’altro lato c’è, anche, il Bonus Anziani che potrebbe essere affiancato anche a coloro che hanno la legge 104: questo prevede un bonus di 850€ al mese e che inizierà a prendere piede proprio da questo anno e solo per determinati soggetti che necessitano anche di accompagnamento.
In arrivo anche altri bonus per queste categorie di persone
Inoltre, chi è portatore di disabilità e il cui ISEE non supera i 6000€ annui, può anche fare richiesta di:
- Assegno Unico ed Assegno di Inclusione 2025;
- Bonus per Grandi Invalidi 878 euro.

Accanto a questi bonus vanno anche segnalate la possibilità dell’esenzione da ticket, ma anche un’applicazione del tetto da fissare per le detrazioni, per chi si trova tra 75 mila e 100 mila euro di reddito, mentre oltre 100 mila presenta una soglia di detrazioni pari a 8000 euro. Si tratta, quindi, di una serie di agevolazioni ed aiuti fiscale che è bene non lasciarsi scappare.
In particolare, per queste speciali categorie di persone, è opportuno rivolgersi ad un Caf o ad un commercialista per capire se è possibile richiedere o ricevere questi bonus in base anche alla propria condizione economica indicata all’interno del modello ISEE.