
Soldi
Un altro importante bonus è stato confermato dal Governo anche per questo 2025. Stiamo parlando di un aiuto economico essenziale per chi è affetto da una particolare patologia.
Parliamo del Bonus tiroide: un sostegno economico per chi soffre di patologie alla ghiandola tiroidea e ha un’invalidità pari o superiore al 74%. Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta e come è possibile ottenerlo.
Questo bonus richiede, come tutti gli altri, degli specifici requisiti e, in questo caso, anche un’attenzione particolare ad alcuni documenti medici. Vediamo insieme cosa bisogna preparare.
Bonus tiroide: ecco chi può averlo
Diversi sono i bonus e le agevolazioni fiscali per coloro che si trovano in difficoltà economica ma, molto spesso, si trascurano invece, coloro che hanno delle patologie. Il Governo, in questo caso, ha posto la sua particolare attenzione verso coloro che hanno una malattia invalidante e, per loro, ha messo in campo un bonus: stiamo parlando del bonus tiroide.
Si tratta di un aiuto economico per coloro che soffrono o hanno patologie invalidanti a questo organo e, per essa, hanno anche un’invalidità certificata dal 74% in su. In base alla gravità della propria condizione, l’INPS stabilisce quali siano i criteri di accesso e la somma del bonus che al richiedente (che ne ha i requisiti) che ha fatto domanda.
Sono diverse le patologie, tutte legate alla tiroide, che danno la possibilità di ricevere il bonus. Esse sono:
- Carcinoma tiroideo
- Gozzo
- Ipotiroidismo
- Ipertiroidismo
La documentazione da avere per poterlo richiedere
Chi ha queste patologie, che gli comportano, anche, un’invalidità pari o superiore al 74%, può fare richiesta all’INPS per ricevere questo bonus. La domanda che tutti si pongono è: cosa occorre, nel dettaglio, per poter ricevere questo bonus? Innanzitutto tutta la documentazione medica, compresa di visite, che attesti la presenza di una di queste 4 patologie legate alla tiroide sopraelencate.
Questa documentazione medica deve contenere:
- Ecografia tiroidea per gozzo, ipotiroidismo o ipertiroidismo
- Esame del TSH (ormone tiroideo)
- Certificato medico originale
- Il certificato dell’invalidità riconosciuta
Il bonus può andare dai 286 euro al mese (per chi ha un’invalidità pari al 74%) o arrivare anche a 550€ al mese (se l’invalidità arriva al 100%). A chi è riconosciuta l’invalidità, può anche ottenere benefici relativi alla legge 104 come il congedo straordinario fino a 2 anni, l’esenzione dal lavoro notturno, fino anche la tutela nei trasferimenti lavorativi.
Un aiuto economico necessario a chi soffre di queste patologie, troppo spesso dimenticate e messe da parte.