
Ecco il bonus che ti aiuta a pagare le bollette - www.economiafinanzaonline.it
Di bonus ce ne sono davvero tanti, alcuni non sappiamo neanche della loro esistenza, come ad esempio quello di cui andiamo a parlarvi adesso, che è specifico della stagione che stiamo vivendo.
Si chiama, infatti, “Bonus bollette” e si caratterizza per essere un aiuto a tutti coloro che, visti i prezzi alle stelle del gas, non riescono a pagarlo o, comunque, in parte, rinunciano ai riscaldamenti in casa e alla cucina.
Un vero e proprio bonus in aiuto alle bollette che il Governo ha deciso di mettere in campo a partire proprio dalla stagione invernale. Vediamo di cosa si tratta.
Bonus bollette: ecco la novità
Con l’inverno che è appena passato, l’accensione dei riscaldamenti era diventata una routine quotidiana. Ora, però, la situazione sembra comunque non essere migliorata sempre se pensiamo ai costi di gas e luce. Ciò che però è necessario sapere è che bisogna fare i conti con l’aumento del prezzo del gas, non dovuto di certo a noi o alle nostre famiglie, ma a situazione esterne e che riguardano anche rapporti politici e le varie guerre in corso anche in Europa o alle sue porte.
Questo obbliga le famiglie più disagiate o in difficoltà a fare delle scelte anche drastiche, come quella ad esempio, di rinunciare, ad esempio, proprio ai riscaldamenti in casa. Possibile tutto questo? Per far fronte a ciò, il Governo ha deciso di stanziare un bonus specifico che aiuti le famiglie a pagare le bollette: si chiama infatti “Bonus bollette”.
Fino a 200€: ecco a chi spettano
Un bonus che può arrivare fino a 200€ ed è destinato a tutte le famiglie disagiate o comunque a tutte quelle famiglie che non raggiungono i 25mila euro di Isee. L’obiettivo è anche quello di aiutarle, passato l’inverno, ora ad affrontare i mesi primaverili ed estivi con i pagamenti delle bollette dell’energia elettrica.

Chi già usufruisce del “bonus sociale luce” (cioè le famiglie con un ISEE inferiore a 9530 euro l’anno) non dovrà fare nulla, perchè il nuovo sconto verrà applicato direttamente in bolletta in aggiunta al bonus ordinario. Per chi invece supera i 9000€ di Isee e non raggiunge i 25mila, dovrà aggiornare la propria situazione economica.
Sarà l’Autorità per l’energia (ARERA) a definire nei prossimi giorni le modalità operative per presentare la richiesta. Per chi ha diritto all’erogazione automatica, l’accredito inizierà già da aprile e continuerà fino a fine luglio. Per tutti gli altri invece sarà necessario attendere le indicazioni che arriveranno dall’Arera per poter procedere alla richiesta quanto all’accredito.