Guide

Bonus bebè: a chi spetta, cos’è e altre informazioni utili

Che cos’è il bonus bebè? Scopriamo insieme di cosa si tratta, chi ne può beneficiare e in che condizioni e a quanto ammonta.

Il bonus bebè è un assegno mensile erogato dall’Inps che spetta alle famiglie che hanno figli nati o adottati tra l’1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2019. Si tratta di una misura temporanea, volta a sostenere la natalità, corrisposta alle famiglie in maggior disagio sociale.

La legge di Bilancio ha riapprovato il finanziamento del bonus bebè per il 2019, facendo anche alcune modifiche. Per tale misura sono stati messi a disposizione 204 milioni di euro, che diventeranno 240 milioni nel 2020. Scopriamo meglio quali sono e come funzionano.

Bonus bebè: chi ne ha diritto?

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/bambino-mano-neonato-padre-2416718/

L’assegno spetta a tutti i bambini nati, adottati o in affido nel corso del 2019 e può essere richiesto da genitori italiani, europei o extracomunitari il cui status sia di rifugiati o siano in possesso di regolare permesso di soggiorno. Il genitore richiedente deve convivere con il neonato ed essere residente in Italia.

In caso di affido temporaneo a terzi, l’affidatario può fare richiesta per il bonus. Se, invece, il genitore è minorenne o incapace di agire, la domanda può essere presentata a suo nome dal suo legale rappresentante.

Bonus bebè: contributo economico

Per richiedere l’erogazione del bonus bebè è necessario che il reddito ai fini Isee non sia superiore ai 25.000 Euro. In questo caso, il contributo mensile è pari a 80 Euro. Invece, per le famiglie con redditi Isee inferiore a 7.000 Euro, l’importo viene raddoppiato: l’assegno sarà quindi pari a 160 Euro mensili. Il secondo figlio, invece, percepisce 96 Euro. Dal quinto figlio in poi, questi requisiti non sono più richiesti.

Il bonus bebè viene erogato non oltre il terzo anno di età o di adozione per i bambini nati fino al 2017, mentre per quelli nati dall’1 gennaio 2018 ha durata di un solo anno.

Come fare domanda per il bonus bebè?

https://pixabay.com/it/photos/famiglia-bambini-bambino-neonato-457235/

La richiesta deve essere effettuata sul portale online dell’Inps, accedendo alla propria area privata con PIN e codice fiscale.

La domanda deve essere effettuata entro 90 giorni dalla nascita del figlio o dall’ingresso del bambino nel nucleo famigliare, così da non perdere alcuna mensilità. Invece, se la richiesta viene inoltrata dopo i 90 giorni, il bonus verrà erogato a partire dalla data di presentazione della domanda.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/bambino-mano-neonato-padre-2416718/, https://pixabay.com/it/photos/famiglia-bambini-bambino-neonato-457235/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

2 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

5 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

10 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

12 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

1 giorno ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

1 giorno ago