Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/carsharing-auto-elettrica-auto-4382651/
La Camera ha recentemente approvato un emendamento alla Legge di Bilancio del 2021 che comprende interessanti novità sul Bonus Auto. Questo incentivo sarà assegnato a tutti i nuclei familiari con un ISEE fino a 30.000 euro. Questa misura si affianca all’ecobonus previsto dal MISE e altri bonus della Legge di Bilancio.
Insomma oltre all’incentivo per l’acquisto di automobili ibride o elettriche, che potrà essere richiesto anche nel 2021, ci sarà il Bonus Auto per ISEE fino a 30.000 euro. Anche in questo caso ci troviamo davanti a una delle novità del pacchetto di interventi della Legge di Bilancio. Ma vediamo di capire come funziona il Bonus e come si può richiedere.
Il Bonus Auto è un’agevolazione indirizzata a tutti quei contribuenti con un ISEE fino a 30.000 euro. All’atto pratico però questa misura si concretizza in uno sconto del 40% sul prezzo d’acquisto su veicoli elettrici, purché rientrino in determinati standard.
I nuclei familiari coinvolti dalla manovra del Bonus Auto potranno utilizzare l’incentivo per l’acquisto o il leasing su veicoli nuovi. Le vetture dovranno però essere esclusivamente alimentate a energia elettrica e con una potenza uguale o inferiore a 150 kW. Inoltre per usufruire dell’incentivo il prezzo dell’automobile non dovrà essere superiore a 30.000 euro, al netto dell’IVA.
Coma abbiamo visto il Bonus Auto è una delle misure comprese dalla nuova Legge di Bilancio, ma quante sono le risorse per l’erogazione di questo contributo? Secondo le ultime dichiarazioni la somma complessiva sarebbe pari a 20 milioni di euro. Va detto però che le regole per accedere al Bonus Auto, come per altre agevolazioni, saranno definite con un Decreto del MISE e del MEF. In ogni caso nella Legge di Bilancio è sottolineato in più punti come non si possano cumulare bonus differenti. Perciò sarà impossibile richiedere il Bonus Auto per ISEE fino a 30.000 euro e gli incentivi d’acquisto dell’ecobonus.
Coma abbiamo detto le regole per accedere all’incentivo non sono ancora state definite, tuttavia è bene essere sicuri di alcune cose. In primo luogo il valore dell’ISEE che deve essere fino a 30.000 euro e deve essere applicata alle sole vetture elettriche e di categoria M1. In ogni caso lo sconto del 40% offrirà una riduzione sul prezzo di listino e può valere fino a un massimo di 12.000 euro. Ricordiamo però che il Bonus deve essere inteso come un’alternativa all’ecobonus e non un’aggiunta.
Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/carsharing-auto-elettrica-auto-4382651/
Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…
Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…
La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…
La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…
La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…
L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…