La Camera ha recentemente approvato un emendamento alla Legge di Bilancio del 2021 che comprende interessanti novità sul Bonus Auto. Questo incentivo sarà assegnato a tutti i nuclei familiari con un ISEE fino a 30.000 euro. Questa misura si affianca all’ecobonus previsto dal MISE e altri bonus della Legge di Bilancio.
Insomma oltre all’incentivo per l’acquisto di automobili ibride o elettriche, che potrà essere richiesto anche nel 2021, ci sarà il Bonus Auto per ISEE fino a 30.000 euro. Anche in questo caso ci troviamo davanti a una delle novità del pacchetto di interventi della Legge di Bilancio. Ma vediamo di capire come funziona il Bonus e come si può richiedere.
Il Bonus Auto è un’agevolazione indirizzata a tutti quei contribuenti con un ISEE fino a 30.000 euro. All’atto pratico però questa misura si concretizza in uno sconto del 40% sul prezzo d’acquisto su veicoli elettrici, purché rientrino in determinati standard.
I nuclei familiari coinvolti dalla manovra del Bonus Auto potranno utilizzare l’incentivo per l’acquisto o il leasing su veicoli nuovi. Le vetture dovranno però essere esclusivamente alimentate a energia elettrica e con una potenza uguale o inferiore a 150 kW. Inoltre per usufruire dell’incentivo il prezzo dell’automobile non dovrà essere superiore a 30.000 euro, al netto dell’IVA.
Coma abbiamo visto il Bonus Auto è una delle misure comprese dalla nuova Legge di Bilancio, ma quante sono le risorse per l’erogazione di questo contributo? Secondo le ultime dichiarazioni la somma complessiva sarebbe pari a 20 milioni di euro. Va detto però che le regole per accedere al Bonus Auto, come per altre agevolazioni, saranno definite con un Decreto del MISE e del MEF. In ogni caso nella Legge di Bilancio è sottolineato in più punti come non si possano cumulare bonus differenti. Perciò sarà impossibile richiedere il Bonus Auto per ISEE fino a 30.000 euro e gli incentivi d’acquisto dell’ecobonus.
Coma abbiamo detto le regole per accedere all’incentivo non sono ancora state definite, tuttavia è bene essere sicuri di alcune cose. In primo luogo il valore dell’ISEE che deve essere fino a 30.000 euro e deve essere applicata alle sole vetture elettriche e di categoria M1. In ogni caso lo sconto del 40% offrirà una riduzione sul prezzo di listino e può valere fino a un massimo di 12.000 euro. Ricordiamo però che il Bonus deve essere inteso come un’alternativa all’ecobonus e non un’aggiunta.
Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/carsharing-auto-elettrica-auto-4382651/
In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…
Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…