Guide

Bonus abbonamenti per giornali e riviste: come fare domanda

Nella Legge di Bilancio 2021 sono stati destinati sostanziosi fondi da destinare a tutti gli interessati a sottoscrivere abbonamenti a giornali e riviste. Come richiedere il bonus?

Uno dei tanti bonus previsto dal governo per sostenere i settori economici più in difficoltà riguarda il mondo dell’editoria. Si parla in questo caso di un bonus di 100 euro da utilizzarsi per sottoscrivere abbonamenti a giornali e riviste (anche in formato digitale). A differenza di altri sostegni governativi, questo bonus è soggetto a più rigidi criteri che andiamo ad analizzare nei prossimi paragrafi. 

Le specifiche del bonus

Il bonus, della somma di 100 euro, è destinato a tutte quelle famiglie in possesso di un ISEE non superiore a 20.000 euro. Oltre a questo, le famiglie che faranno richiesta devono anche aver fatto domanda per un altro bonus in passato: quello per PC e Internet

Molti ricorderanno, infatti, che uno dei bonus più popolari negli ultimi mesi riguardava proprio sussidi per l’installazione di reti internet e per l’acquisto scontato di tablet e pc. Il bonus era di 500 euro.

Per ottenere quindi il bonus per abbonamenti a giornali e riviste bisogna essere aver già usufruito di quello tablet e pc. Anche in questo caso si parla di uno sconto diretto nella fattura d’acquisto del bene, e non di detrazioni fiscali

Come richiedere il bonus

Le indicazioni specifiche per fare richiesta del bonus non sono ancora state pubblicate. Come avvenuto in passato difatti, bonus ideati e messi nero su bianco nella Legge di Bilancio non hanno avuto una conversione pratica tempestiva nelle pratiche parlamentari. Perché se nella Legge di Bilancio si dà il framework del bonus, è poi solamente nel decreto attuativo d’ideazione governativa che si danno tutte le specifiche sull’iter. 

Ad oggi il decreto attuativo non è ancora stato promulgato, ma è lecito attendersi che ciò avverrà in tempi brevi. Non oltre dunque l’inizio dell’anno 2022. Per il biennio 2021-2022 sono già stati stanziati 25 milioni per finanziare il sostegno. 

Davide Arcidiacono

Recent Posts

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

9 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

11 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

17 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

18 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

1 giorno ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

1 giorno ago