Guide

Bonus 2022 Tende da sole, chi può richiederlo e come si può ottenere

Scopriamo cosa prevede il Bonus erogato nell’anno 2022 per l’acquisto e l’installazione delle tende da sole.

Il bonus del 2022 inerenti alle tende da sole è un’agevolazione che permette a tutti i richiedenti del bonus aventi i requisiti necessari di acquistare ed installare tende da sole, oscuranti e schermature solari, presso la propria abitazione. Vediamo quindi come si può fare domanda per accedere al bonus. Cosa prevede e quali sono i requisiti che è necessario possedere per ottenere l’agevolazione fiscale.

Cosa prevede e come ottenere il bonus 2022 per le tende da sole

Con l’approvazione di tale bonus è a disposizione una detrazione fiscale attorno al 50% per le spese inerenti all’acquisto e all’installazione di oscuranti e schermature per la propria abitazione. Il bonus prevede l’installazione anche presso più proprietà abitative differenti che appartengono ad un unico proprietario. Però fissa una soglia massima di spesa, a circa sessanta mila euro per abitazione, che fissa quindi il valore massimo di risarcimento a trenta mila euro.

L’agevolazione emessa con il bonus tende da sole viene erogata successivamente all’installazione dei dispositivi e si può richiedere fino alla data del 31 dicembre dell’anno 2022. La metà della spesa effettuata è risarcita tramite diversi sistemi messi a disposizione dall’ENEA, Agenzia Nazione per Efficienza Energetica. Tra cui la detrazione IRPEF, lo sconto in fattura d’acquisto e anche la possibilità di cedere il credito d’imposta ad un terzo soggetto.

Bonus tende

Per poter richiedere la detrazione fiscale in merito all’acquisto e all’installazione delle tende da sole, non serve presentare l’attestazione ISEE. Ma è necessario possedere alcuni requisiti. Per poter usufruire del bonus bisogna essere un contribuente, essere proprietari e avere pieno diritto di condomini o di immobili residenziali. Infine è necessario avere sostenuto delle spese che si riferiscano alla riqualificazione energetica.

Si può presentare la domanda per il bonus direttamente online tramite il sito ufficiale di ENEA nell’area utenti, dove è possibile compilare un modulo apposito. All’interno del modulo è necessario inserire diversi documenti, tra cui quelli che possono dimostrare le spese effettuate e alcuni documenti tecnici. Quali quelli che descrivono i componenti e la marcatura CE e le dichiarazioni di prestazione e di trasmissione solare.

Silvia Curletto

Share
Published by
Silvia Curletto

Recent Posts

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

2 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

5 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

6 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

17 ore ago

Inps: a febbraio doppio bonifico, ecco chi sono i fortunati

Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…

20 ore ago

Tassazione sui conti correnti, l’ennesima stangata sui risparmi degli italiani: ormai è deciso

Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…

23 ore ago